HomeMacchineNuovi New Holland T4 LP, con profilo ribassato Nuovi New Holland T4 LP, con profilo ribassato Macchine , Trattori 29/12/2014 - meccagri In primo piano tra le novità presentate da New Holland all’ultima edizione dell’Eima la serie T4LP dove LP sta per Low Profile (profilo ribassato). Si tratta di 4 modelli altamenti versatili nella fascia di potenza tra i 75 e i 105 cavalli, provvisti di profilo e baricentro basso per le applicazioni tipiche dei trattori utility come i lavori negli oliveti e sui terreni scoscesi. PROFILO RIBASSATO PER APPLICAZIONI PARTICOLARI «La serie T4LP risponde alle esigenze di massima versatilità tipiche del segmento utility – spiega Luca Mainardi, Responsabile Tractor and Precision Land Management Product Management –. Inoltre copre una nicchia del segmento specializzato per le applicazioni come l’olivicoltura che richiedono trattori robusti e con assale anteriore strutturato e con alta capacità di carico verticale. Infatti, la massa tecnicamente ammissibile del T4LP è di ben 2.500 chili e gli consente l’applicazione ventrale o anteriore di attrezzature atte alla raccolta meccanizzata delle olive piuttosto che il montaggio di lame da neve o turbine per le zone di montagna per lavorare sui pendii scoscesi o innevati». SULLA SCIA DELLA SERIE FIAT 66 LP Il T4LP esprime una nuova concezione di trattore polivalente che si innesta però nel solco di una lunga tradizione iniziata nel 1985 con l’introduzione della serie Fiat 66 LP, caratterizzata da un assale largo come i trattori convenzionali ma con un cofano motore e parafanghi bassi, capace nella versione Rops di lavorare in vigneti coperti o sotto i rami bassi con impianti di tipo a vaso di olivi e alberi da frutta. CON CABINA DI ALTEZZA RIDOTTA O TELAIO ROPS PIEGHEVOLE Tutti i modelli della serie T4LP, che hanno come caratteristica comune il profilo con carrozzeria rastremata, sono disponibili nella versione con cabina o con struttura Rops. Con il sedile ribassato e il telaio Rops pieghevole l’altezza totale è limitata a 1.370 millimetri, mentre la versione con cabina arriva a soli 2.173 millimetri. La piattaforma dell’operatore è montata su silent bloc al fine di ridurre il rumore e le vibrazioni, per il massimo comfort e per ridurre l’affaticamento dell’operatore. ANGOLO DI STERZATA DI 55 GRADI I trattori T4 LP si contraddistinguono anche per l’elevata agilità. I parafanghi mobili dell’assale anteriore consentono un angolo di sterzata di soli 55 gradi grazie al quale il trattore può sterzare in appena 3.100 millimetri. Sui terreni estremi, la normale oscillazione di 8 gradi dell’assale anteriore può essere aumentata fino a un massimo di 11 gradi per meglio seguire il profilo del terreno. AMPIA CARREGGIATA Il trattore T4 LP offre la possibilità di montare pneumatici posteriori su cerchio 24, 28 o 30 pollici in modo da avere diverse altezze a luce libera. Tutte le configurazioni offrono cerchi registrabili in grado di coprire una larghezza fuori tutto a partire da un minimo di 1.588 millimetri fino a 2.432 millimetri per garantire un’elevata stabilità. POMPA MEGAFLOW E POMPA STERZO DEDICATA L’impianto idraulico ha una portata di 48,6 litri al minuto con pompa standard o di 63,8 litri al minuto con pompa MegaFlow disponibile a richiesta Inoltre la pompa del servosterzo dedicata fa sì che tutta la portata della pompa principale arrivi all’attrezzo, mentre lo sterzo rimane leggero. La capacità di sollevamento nominale del sollevatore posteriore è di 2.600 chili, mentre quella del sollevatore anteriore disponibile a richiesta è di 1.360 chili. Per agevolare le svolte a fine campo, tutti i modelli hanno il collaudato sistema Lift-O-Matic che solleva o abbassa il sollevatore posteriore al semplice tocco di una leva. A richiesta, su tutti i modelli può essere installato il sistema EDC di controllo elettronico dello sforzo. Fino a quattro distributori, più due ripartitori di flusso con controllo a pulsante, consentono di avere a disposizione fino a otto uscite idrauliche. MOTORI TURBOCOMPRESSI A 4 CILINDRI I due modelli minori della gamma, T4.75 e T4.85, da 78 a 88 cavalli rispettivamente, montano un motore F5C 4 cilindri da 3.200 centimetri cubi di cili9ndrata. I due modelli maggiori, T4.95 e T4.105 (nella foto sopra) da 97 e 106 cavalli, invece montano il Nef 4 cilindri da 4.500 centimetri cubi. AMPIA SCELTA PER LA TRASMISSIONE Di serie la trasmissione Shuttle Command 16AV + 16RM; a richiesta Shuttle Command 28AV + 16RM con riduttore opzionale (30/40 chilometri orari), Split Command 32AV +16RM (30/40 chilometri orari), Powershuttle 16AV +16RM (30/40 chilometri orari), Dual Command 32AV + 16RM con Power Clutch (40 chilometri orari) e Dual Command 44AV x16RM con Power Clutch e superriduttore optional (40 chilometri orari). Di serie il bloccaggio differenziale elettroidraulico. Le specifiche tecniche Modello T4.75 LP T4.85 LP T4.95 LP T4.105 LP Motore F5C F5C NEF NEF Cilindri/cilindrata (centimetri cubi) 4/3.200 4/3.200 4/4.500 4/4.500 Potenza nominale (cavalli) (*) 78 88 97 106 Iniezione Turbo con intercooler Emissioni Stage IIIA/Tier 3 Capacità serbatoio carburante (litri) 98 Trasmissione Shuttle Command 16AV+16RM (30-40 km/h) standard Shuttle Command 28AV+16RM con riduttore opzionale (30-40 km/h) opzionale Split Command 32AV+16RM (30-40 km/h) opzionale Powershuttle 16AV+16RM (30-40 km/h) opzionale Dual Command 32AV+16RM con Power Clutch (40 km/h) opzionale Dual Command 44AV+16RM con Power Clutch e superriduttore opzionale (40 km/h) opzionale Portata pompa idraulica (litri/minuto) 48,6 Standard 63,8 MegaFlow (opzionale) Capacità massima di sollevamento (chili) 2.274 2.274 2.360 2.360 Angolo di sterzata (gradi) 55 Raggio di sterzata (millimetri) 3.056 Altezza alla sommità del telaio Rops (millimetri) 2.173 Peso a vuoto (chili) 3.100 3.100 3.160 3.160 (*) Ece R-120 a 2.300 giri al minuto © riproduzione riservata Trattori utility