PotatoEurope 2025: torna il 3 e 4 settembre in Olanda la fiera dedicata alla filiera delle patate

Eventi 06/02/2025 -
PotatoEurope 2025: torna il 3 e 4 settembre in Olanda la fiera dedicata alla filiera delle patate

Si terrà il 3 e 4 settembre la nuova edizione di PotatoEurope, la fiera in campo interamente dedicata alla filiera delle patate che si svolge annualmente tra Germania, Belgio, Olanda e Francia, i quattro Stati partner dell’evento. Quest’anno la kermesse organizzata da DLG-Benelux verrà ospitata nei Paesi Bassi a Lelystad, nei campi vicini alla Wageningen University & Research (WUR). Oltre 350 espositori e più di 15.000 visitatori sono attesi per l’edizione 2025, confermando la sempre più spiccata rilevanza della manifestazione a livello europeo. 28 ettari di spazio espositivo e un ricco programma di dimostrazioni, conferenze, seminari e premi come l’Innovation Award sono i punti di forza di una fiera che promette di soddisfare le crescenti aspettative dei visitatori.

 

UN EVENTO ORGANIZZATO NEL CUORE DEL DISTRETTO DELLE PATATE

PotatoEurope 2025

Situata nel cuore di una delle principali regioni di coltivazione delle patate dei Paesi Bassi e vicino a Emmeloord, la città mondiale della patata,  PotatoEurope 2025 promette di suscitare grande interesse non solo per l’esposizione di macchine e tecnologie per la coltivazione delle patate, ma anche per la conferenza internazionale avente titolo “Integrated Crop Management (ICM) – The Future of Potato Farming”. Organizzata dal WUR, la conferenza si concentrerà interamente sulle strategie innovative per rendere la coltivazione di questi tuberi più sostenibile, resiliente e redditizia per il futuro.

 

INTEGRATED CROP MANAGEMENT, UNA CONFERENZA PER SCOPRIRE UN MODO PIÙ SOSTENIBILE DI COLTIVARE

PotatoEurope 2025

L’Integrated Crop Management è un approccio mirato a ridurre al minimo l’utilizzo di input sintetici, consentendo al contempo agli agricoltori di crescere colture sane e resistenti che migliorino la redditività dell’azienda agricola.

Come ha spiegato Peter Kromann, ricercatore presso il WUR, «ICM non riguarda solo l’agricoltura integrata avanzata su misura per le future esigenze ambientali, ma anche un’agricoltura più intelligente e redditizia».

La conferenza ospiterà esperti e ricercatori che condivideranno le loro conoscenze sui più recenti sviluppi e approfondimenti. Durante la conferenza verranno trattati temi importanti quali il ruolo della diversità delle colture nella riduzione di parassiti, malattie ed erbacce e l’impatto della selezione delle varietà e delle strategie di coltivazione sulla salute delle coltivazioni di patate, sulla qualità dei tuberi e sulla resa finale.

Il pubblico avrà la possibilità di conoscere approcci innovativi alla gestione del suolo, dell’acqua e dei nutrienti, che consentano agli agricoltori di crescere colture robuste con meno input. Inoltre, saranno discussi metodi mirati di controllo dei parassiti, come l’utilizzo di soluzioni a basso rischio al posto dei pesticidi convenzionali. Infine, verrà riservata particolare attenzione al monitoraggio delle coltivazioni, offrendo spunti pratici per il controllo dei risultati e il miglioramento continuo delle strategie.

 

ULTIMI POSTI DISPONIBILI PER GLI ESPOSITORI

PotatoEurope 2025

A conferma del grande interesse che PotatoEurope riesce a riscuotere, l’ente organizzatore informa che l’80 percento dello spazio espositivo totale è già stato riservato. «Questo dimostra la richiesta di un evento all’aperto che unisca il trasferimento di conoscenze a dimostrazioni pratiche», ha affermato Kuno Jacobs, direttore dell’organizzatore DLG-Benelux. PotatoEurope si presenta infatti come un luogo dove condividere conoscenze, permettendo anche di stabilire preziose connessioni all’interno della filiera delle patate.

La conferenza Integrated Crop Management completa l’offerta della fiera, divenendo un’opportunità unica per interagire con esperti internazionali, scambiare idee e scoprire come l’ICM possa svolgere un ruolo fondamentale nel futuro della coltivazione delle patate. L’ingresso alla fiera e i parcheggi auto sono completamente gratuiti.

 

© Francesco Ponti

 

Fonte immagini: PotatoEurope