Agritechnica 2025: le tecnologie del futuro in mostra ad Hannover

Eventi 16/01/2025 -
Agritechnica 2025: le tecnologie del futuro in mostra ad Hannover

È già partito il conto alla rovescia che porterà ad Agritechnica 2025, in programma dal 9 al 15 novembre ad Hannover, in Germania. L’ente organizzatore DLG ha recentemente svelato le diverse novità che renderanno ancora più ricco il programma di questa edizione, il cui tema principale sarà “Touch Smart Efficiency”.

 

BOOM DI PRENOTAZIONI DELLE AZIENDE PER UN’EDIZIONE RICCA DI NOVITÀ

Agritechnica 2025
A seguito dell’apertura delle iscrizioni avvenuta lo scorso novembre, tante importanti aziende hanno già dato conferma della loro presenza alla kermesse tedesca, anticipando quella che si prospetta come una edizione ricca di eventi e novità. Agritechnica ha infatti lanciato lo slogano “7 giorni – 7 temi”, tramite il quale ha annunciato la decisione di dedicare ogni giornata di fiera ad un tema ed un pubblico specifico. Il tema principale della fiera, “Touch Smart Efficiency”, anticipa le altre novità che andranno ad arricchire l’edizione 2025, quali il Digital Farm Center, l’area Startup, il Dealer Center ed il Science Campus.

 

TOUCH SMART EFFICIENCY, IL FILO ROSSO DI AGRITECHNICA 2025

Agritechnica 2025

Sarà questo il leitmotiv che guiderà l’edizione 2025 di Agritechnica, una delle più importanti fiere al mondo della meccanizzazione agricola. Tramite questo tema, gli organizzatori vogliono offrire a tutti i visitatori la possibilità di conoscere in maniera approfondita i sistemi agricoli innovativi e connessi che impiegano tecnologie digitali per raggiungere i massimi standard in termini di produttività, efficienza e sostenibilità.

 

7 TEMI PER 7 GIORNI

Agritechnica 2025

Quella tra il 9 ed il 15 novembre sarà una settimana ricca di appuntamenti che interesserà tutte le fasce di visitatori.

Ad aprire le danze domenica 9 novembre sarà la “Giornata dell’Innovazione”, dedicata ad aziende, contoterzisti, giovani imprenditori e stampa. Innovazioni tecniche, strategie e nuovi modi di lavorare saranno al centro di questa giornata.

Lunedì 10 sarà la volta della “Giornata Agribusiness” che interesserà grandi aziende agricole, contoterzisti e dealer: la gestione aziendale sarà il tema principale, facendo della giornata un’interessante occasione di incontro e dialogo con gli espositori.

Martedì 11 si ripeterà il tema “Giornata Agribusiness” per consentire ai visitatori di conoscere al meglio le nuove tecnologie presentate.

Mercoledì 12 sarà la volta della “Giornata Internazionale degli Agricoltori”, un’occasione di riflessione e discussione sulle tematiche più importanti per regioni agricole come Francia, Canada e Repubblica Ceca. Durante la giornata ci saranno diversi momenti di incontro che daranno vita a un evento dal respiro internazionale.

Giovedì 13 sarà dedicata alla “Giornata Digital Farm”: il futuro digitale dell’agricoltura verrà esplorato attraverso le sue più recenti innovazioni quali robotica, automazione, intelligenza artificiale e smart farming.

Venerdì 14 i giovani saranno protagonisti in occasione della “Giornata dei Giovani Professionisti”: networking, orientamento e dimostrazioni pratiche arricchiranno la visita di studenti e giovani agricoltori, che alla sera potranno divertirsi al Young Farmers Party.

In chiusura, sabato 15 il tema sarà “Celebriamo l’Agricoltura”, un tributo al mondo agricolo che si pone l’obiettivo di ringraziare gli agricoltori che quotidianamente svolgono un lavoro straordinario, guardando al domani e coltivando il futuro dell’umanità.

 

FARMROBOTIX: ROBOT, AUTOMAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROTAGONISTI DEL “DIGITAL FARM CENTER”

 Agritechnica 2025 vedrà l’esordio anche del DLG FarmRobotix, una piattaforma che presenterà tendenze e innovazioni riguardanti temi quali robotica, intelligenza artificiale, automazione, droni e agricoltura di precisione nella produzione agricola.

All’interno di FarmRobotix si svilupperà il “Digital Farm Center”, centro di eccellenza dove verranno trattati questi temi e dove verranno presentate le più recenti tecnologie che gli agricoltori potranno conoscere da vicino. Il cuore del Digital Farm Center sarà l’Expert Stage, con presentazioni specialistiche ed esempi di buone pratiche di sviluppi avanzati in digitalizzazione, automazione e networking, in grado di aumentare l’efficienza del comparto agricolo.

 

STARTUP PROTAGONISTE DELL’INNOVAZIONE

Le startup sono sinonimo di innovazione e futuro, motivo per cui Agritechnica ha voluto dedicare loro un’area dove potranno presentare le loro tecnologie pionieristiche. In questo spazio le startup potranno presentare le loro più recenti soluzioni in grado di aiutare a padroneggiare le attuali sfide del settore e rendere l’agricoltura di domani più sostenibile e digitale.

 

DEALER CENTER, SPAZIO ALLE RELAZIONI UMANE TRAMITE I RIVENDITORI

Agritechnica 2023

I rivenditori sono l’anello di congiunzione tra i costruttori ed i clienti finali, un ruolo fondamentale che fa delle relazioni umane uno degli aspetti più importanti e decisivi. Il Dealer Center di Agritechnica si presenta come un’area esclusiva per rivenditori specializzati da tutto il mondo in grado di offrire le condizioni ideali per discussioni, networking e avvio di attività commerciali.

 

SCIENCE CAMPUS, UN’AREA DEDICATA A STUDENTI E RICERCATORI

Il Campus di Agritechnica è una piattaforma per la ricerca, l’insegnamento e la scienza in cui università, centri di ricerca e istituti scolastici possono presentare i loro progetti più innovativi e le ultime scoperte. Offrendo a studenti, specialisti e visitatori incuriositi la possibilità di scoprire nuove opportunità di carriera, il Campus presenta anche programmi di formazione oltre agli ultimi sviluppi scientifici in agricoltura.

 

SYSTEMS AND COMPONENTS, RITORNA L’APPUNTAMENTO DEDICATO AL COMMERCIO B2B DELLE COMPONENTI OFF-HIGHWAY

Agritechnica 2025
Non si tratta certo di una novità, ma di una piacevole conferma nel segno della tradizione: Systems and Components sarà anche ad Agritechnica 2025 una componente fondamentale dell’evento tedesco, offrendo le più recenti soluzioni in termini di componentistica. Destinata principalmente ai visitatori del mercato B2B del settore agricolo e off-highway, anche Systems and Components svilupperà il tema “Touch Smart Efficiency”, proponendo soluzioni innovative. Inoltre, particolare attenzione verrà rivolta anche ad altri temi di forte importanza e attualità come “Ambiente e Sicurezza”, “Tecnologie di azionamento innovative”, “Networking e automazione” e “Servizi digitali”.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: DLG.
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto