Una riduzione del peso complessivo della macchina con un conseguente ridotto consumo di carburante, una tramoggia facilmente accessibile di facile caricamento e la possibilità di equipaggiamento con dischi dritti. Sono queste, in sintesi, le nuove funzionalità della seminatrice KUHN Espro 6002 R, al suo debutto a EIMA 2024, espressamente studiate per rispondere alle esigenze degli agricoltori.
Grazie all’ampia apertura (263 x 64 cm) e alla sicura piattaforma di accesso laterale a metà altezza, che si ripiega automaticamente quando si passa alla posizione di trasporto, la nuova tramoggia rende particolarmente agevole l’accesso alla vasca e il suo caricamento, velocizzandone le operazioni. È disponibile, inoltre, anche la modalità semiapertura con il vantaggio di caricare il più vicino possibile alla seminatrice. Il telone è dotato di sistema di avvolgimento automatico.
L’innovazione della gamma Espro 1002 R riguarda anche lo sviluppo di dischi di lavoro “dritti”, che rendono queste seminatrici perfettamente adatte alle pratiche di lavorazione conservativa. I nuovi dischi penetrano facilmente nel terreno anche in presenza di grandi quantità di residui e limitano la superficie lavorata e quindi la potenza di trazione richiesta. Garantiscono, inoltre, un ottimo adattamento al terreno grazie all’attacco individuale e indipendente di ciascun disco.
Leggi anche >>> KUHN a EIMA 2024: Connessione a 360 gradi per vincere le sfide del mercato
BARRA DI SEMINA CROSSFLEX PER UNA SEMINA PRECISA ANCHE AD ALTA VELOCITÀ
Con una larghezza di lavoro di 6 metri e una tramoggia con capacità di 3500 litri, il modello Espro 6002 R è dotato di barra di semina Crossflex per una semina precisa anche ad alta velocità. Questa barra è dotata di doppi dischi di grande diametro (350 mm), smussati e sfalsati di 41 mm. Tali caratteristiche garantiscono una perfetta apertura del solco a V ed un preciso posizionamento del seme anche in condizioni asciutte o in presenza di residui colturali. La pressione massima al suolo è stata aumentata da 80 a 120 kg. Infine, le ruote di pressatura garantiscono un ottimo contatto terreno/seme.
Come la prima generazione di Espro, anche il circuito pneumatico dell’Espro 1002 (R) è costituito da un potente soffiatore e un’unità di dosaggio che consente la distribuzione di diverse dimensioni e tipi di seme, in un intervallo di dosaggio da 1 a 430 kg/ha.
Un pulsante di accensione/spegnimento, posizionato vicino al dosatore, consente di avviare o interrompere il test di calibrazione. La ventola è silenziosa e posizionata in alto e protetta dalla polvere per una maggiore durata e una ridotta manutenzione.
Le ruote di compressione delle seminatrici Espro 1002 R sono disposte su 2 file sfalsate di 200 mm per evitare l’effetto “bulldozer”. Grazie a questa configurazione il terreno non si accumula davanti al gruppo ruota. Il loro grande diametro (900 mm) riduce la resistenza al rotolamento e limita pertanto la potenza di trazione richiesta con vantaggi in termini economici. Il loro design stretto facilita il flusso del terreno e dei residui.
LA GESTIONE ISOBUS AGEVOLA NUMEROSE FUNZIONI
La Espro 6002 R presentata da KUHN a EIMA 2024 (nella foto sopra e in quella di apertura) era dotata di gestione ISOBUS che, abbinata all’azionamento elettrico di distribuzione, agevola numerose funzioni:
- test di calibrazione semplice e veloce grazie al pulsante di calibrazione e all’inserimento automatico della distribuzione;
- modulazione della dose che può essere effettuata manualmente o automaticamente tramite GPS tramite terminale ISOBUS con funzione TC-GEO;
- avvio e arresto automatico della distribuzione tramite GPS durante le inversioni a U tramite la funzione Sezione Controllo.
NUOVA TRAMOGGIA FRONTALE TF 2300 C DA 2.360 LITRI PER L’UTILIZZO IN COMBINATA
A EIMA 2024 KUHN ha presentato anche la nuova tramoggia frontale TF 2300 C, con capacità totale di 2.360 litri, abbinata alla barra di semina ripieghevole BTFR e all’erpice rotante RCS, nato specificatamente per l’utilizzo in combinata (nella foto sotto). Una combinazione che permette di adattarsi alle diverse pratiche colturali di rotazione delle colture, uso di cover crop multi-specie e concimazione mirata.
La nuova tramoggia frontale di Kuhn – che garantisce un veloce riempimento grazie alla sua ampia apertura, mentre il design basso e compatto permette visibilità eccellente sia sul campo sia su strada – è pressurizzata e dispone di due scomparti (60% / 40%).
DOSATORE OPTISPEED PER DISTRIBUIRE FINO A 500 CHILI/ETTARO A UNA VELOCITÀ DI 15 CHILOMETRI ORARI
È inoltre equipaggiata con il nuovo dosatore OptiSeed, dotato di cassette, che consente di sfruttare un’ampia gamma di possibili distribuzioni, fino a 500 kg/ha a una velocità di 15 km/h. Ciascun serbatoio dispone di due dosatori separati: i due prodotti vengono dosati individualmente, prima di essere miscelati oppure distribuiti separatamente, permettendo così la semina di due sementi diverse o di semente e fertilizzante, miscelati o meno, in un unico passaggio: una combinazione vincente che unisce produttività e versatilità.
Un agitatore facilita il flusso in caso di semi che creano difficoltà. Sostituire le cassette è un’operazione rapida e semplice. Durante la sostituzione, una paratia si chiude per separare le cassette dai semi. Un pulsante di calibrazione permette di iniziare o interrompere il test di calibrazione senza dover tornare in cabina.
La nuova TF 2300 è dotata anche di un soffiatore potente – azionato dall’impianto idraulico del trattore – e di un nuovo packer anteriore con ruote di grande diametro, che garantisce capacità eccellenti di portata del carico qualunque siano le condizioni di lavoro. Per quanto riguarda l’elettronica, la tramoggia può essere controllata attraverso i terminali ISOBUS VTI 60, CCI 800 o CCI 1200, ma anche attraverso qualsiasi altro terminale ISOBUS già utilizzato nell’azienda agricola.
Grazie alla funzionalità automatica di attivazione/disattivazione della semina e della concimazione tramite GPS (Section Control), alla modulazione del dosaggio indipendente tramite apposita mappa per adattarsi a qualsiasi condizione di semina e concimazione, alla possibilità di trasferire dati al software di gestione dell’azienda agricola tramite Agrirouter, la TF 2300 C offre una varietà decisamente ampia di possibilità.
© riproduzione riservata
Fonte immagini: KUHN.