I dati relativi al mercato delle macchine agricole nei primi sei mesi dell’anno, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, confermano la contrazione già segnalata in occasione dell’assemblea annuale della Federazione, tenutasi lo scorso 25 giugno a Zola Predosa (Bologna).
DOPO IL BOOM DEL 2021, LA FLESSIONE PROSEGUE DA OLTRE DUE ANNI
La flessione delle vendite, che prosegue da oltre due anni dopo il picco di vendite registrato nel 2021, ha interessato tutte le principali tipologie di macchine. Rispetto al primo semestre del 2023, le trattrici sono calate del 17,3% in ragione di 8.363 unità registrate, mentre le mietitrebbiatrici hanno segnato -38,7% con 173 mezzi immatricolati.
Il bilancio del semestre si è chiuso in passivo anche per i transporter (trattrici con pianale di carico) che segnano un passivo del 16,7% in ragione di 285 macchine registrate, per i rimorchi, che riescono a contenere le perdite al 4,1% (3.989 unità) e per i sollevatori telescopici (-24,1% in ragione di 491 unità).
Leggi anche >>> Macchine agricole: il mercato nazionale non dà segni di ripresa
I SOLLEVATORI TELESCOPICI, PER UN CERTO PERIODO IN CONTROTENDENZA, NON SFUGGONO ALLA CRISI
Quest’ultima categoria di macchine, apprezzata per la sua versatilità operativa, aveva registrato negli anni passati un significativo incremento delle vendite e si era spesso segnalata per un andamento anti-congiunturale che sembra essersi fermato nel 2022.
NECESSARIO POTENZIARE GLI STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER FAVORIRE L’AGGIORNAMENTO DEL PARCO MACCHINE
La flessione registrata nel mercato dei mezzi nuovi pone con maggior urgenza la questione dell’ammodernamento del parco macchine nazionale, che secondo l’associazione dei costruttori FederUnacoma necessita al più presto di un potenziamento degli strumenti di incentivazione pubblica.
IMMATRICOLAZIONI MACCHINE AGRICOLE GENNAIO-GIUGNO 2024
TRATTRICI | MIETITREBBIATRICI | TRATTRICI CON PIANALE DI CARICO | |||||||
REGIONI | 2024 | 2023 | Var. % | 2024 | 2023 | Var. % | 2024 | 2023 | Var. % |
ABRUZZO | 176 | 231 | -23,8 | * | 4 | – | 9 | 5 | 80,0 |
BASILICATA | 166 | 159 | 4,4 | * | 11 | – | 0 | 5 | -100,0 |
CALABRIA | 256 | 314 | -18,5 | * | 0 | – | 9 | 9 | 0,0 |
CAMPANIA | 589 | 600 | -1,8 | * | 7 | – | 12 | 12 | 0,0 |
EMILIA ROMAGNA | 752 | 1017 | -26,1 | 22 | 46 | -52,2 | 13 | 14 | -7,1% |
FRIULI | 191 | 248 | -23,0 | * | 8 | – | 3 | 6 | -50,0 |
LAZIO | 391 | 509 | -23,2 | * | 3 | – | 12 | 8 | 50,0 |
LIGURIA | 31 | 40 | -22,5 | 0 | 0 | – | 10 | 33 | -69,7 |
LOMBARDIA | 1021 | 1083 | -5,7 | 13 | 21 | -38,1 | 45 | 42 | 7,1 |
MARCHE | 217 | 285 | -23,9 | 27 | 21 | 28,6 | 5 | 5 | 0,0 |
MOLISE | 58 | 50 | 16,0 | * | 4 | – | 1 | 1 | 0,0 |
PIEMONTE | 877 | 1175 | -25,4 | 25 | 47 | -46,8 | 41 | 44 | -6,8 |
PUGLIA | 777 | 761 | 2,1 | 11 | 31 | -64,5 | 3 | 4 | -25,0 |
SARDEGNA | 270 | 265 | 1,9 | * | 3 | – | 1 | 0 | – |
SICILIA | 499 | 690 | -27,7 | 12 | 16 | -25,0 | 9 | 16 | -43,8 |
TOSCANA | 555 | 678 | -18,1 | * | 14 | – | 22 | 23 | -4,3 |
TRENTINO | 332 | 555 | -40,2 | 0 | 0 | – | 50 | 76 | -34,2 |
UMBRIA | 209 | 222 | -5,9 | * | 10 | – | 5 | 6 | -16,7 |
VALLE D’AOSTA | 17 | 76 | -77,6 | 0 | 0 | – | 4 | 8 | -50,0 |
VENETO | 979 | 1159 | -15,5 | 18 | 36 | -50,0 | 31 | 25 | 24,0 |
TOTALE | 8.363 | 10.117 | -17,3 | 173 | 282 | -38,7 | 285 | 342 | -16,7 |
IMMATRICOLAZIONI MACCHINE AGRICOLE GENNAIO-GIUGNO 2024
RIMORCHI | SOLLEVATORI TELESCOPICI |
|||||
REGIONI | 2024 | 2023 | Var. % | 2024 | 2023 | Var. % |
ABRUZZO | 117 | 125 | -6,4 | * | 2 | – |
BASILICATA | 69 | 90 | -23,3 | * | 4 | – |
CALABRIA | 157 | 170 | -7,6 | * | 6 | – |
CAMPANIA | 255 | 306 | -16,7 | 18 | 22 | -18,2 |
EMILIA ROMAGNA | 385 | 345 | 11,6 | 76 | 117 | -35,0 |
FRIULI | 97 | 128 | -24,2 | * | 8 | – |
LAZIO | 219 | 224 | -2,2 | 11 | 15 | -26,7 |
LIGURIA | 19 | 18 | 5,6 | 0 | 2 | -100,0 |
LOMBARDIA | 441 | 387 | 14,0 | 163 | 186 | -12,4 |
MARCHE | 81 | 84 | -3,6 | 10 | 9 | 11,1 |
MOLISE | 58 | 60 | -3,3 | * | 5 | – |
PIEMONTE | 436 | 468 | -6,8 | 55 | 90 | -38,9 |
PUGLIA | 204 | 206 | -1,0 | 27 | 27 | 0,0 |
SARDEGNA | 116 | 103 | 12,6 | * | 1 | – |
SICILIA | 219 | 251 | -12,7 | 17 | 18 | -5,6 |
TOSCANA | 166 | 213 | -22,1 | 15 | 23 | -34,8 |
TRENTINO | 238 | 272 | -12,5 | * | 21 | – |
UMBRIA | 67 | 65 | 3,1 | * | 6 | – |
VALLE D’AOSTA | 15 | 36 | -58,3 | * | 3 | – |
VENETO | 630 | 609 | 3,4 | 61 | 82 | -25,6 |
TOTALE | 3.989 | 4.160 | -4,1 | 491 | 647 | -24,1 |