Barometro Cema: l’indice resta invariato ma cresce l’ottimismo per il prossimo semestre

Mercati 17/07/2024 -
Barometro Cema: l’indice resta invariato ma cresce l’ottimismo per il prossimo semestre

Il Business Barometer datato 15 luglio – l’indagine effettuata dal Cema, l’associazione che rappresenta i costruttori europei di macchine per l’agricoltura ­– presenta un indice invariato rispetto al mese di giugno, fermo a -56 su una scala da -100 a +100.

Barometro Cema Luglio 2024

Si può tuttavia osservare una prospettiva ottimistica per i prossimi 6 mesi.


Leggi anche >>> Macchine agricole: il pessimismo prevale e il Barometro Cema torna giù


 

MERCATO DEI TRATTORI IN CONTROTENDENZA, CON PREVISIONI CHE PERMANGONO NEGATIVE PER I PROSSIMI SEI MESI
Barometro Cema Luglio 2024

Rispetto al report datato 12 giugno, la percentuale di rappresentanti del mondo industriale che considera l’attuale situazione economica molto sfavorevole è salita di 3 punti (dal 17% al 20%) ed è scesa di 2 punti (dal 24% al 22%) la percentuale di coloro che la considerano soddisfacente. Sul fronte del fatturato è diminuita di 3 punti (dal 60% al 57%) la percentuale di coloro che lo prevedono in calo nel corso dei prossimi sei mesi ed è aumentata di 5 punti la percentuale di coloro che non prevedono cambiamenti.

La situazione attuale ha raggiunto un nuovo minimo e il divario tra una situazione attuale peggiorata e una situazione futura valutata significativamente meglio si è ampliato notevolmente.

Questa descrizione vale per l’intero mercato, ma non per il mercato dei trattori (indice a -69), dove si osserva un leggero miglioramento rispetto al mese precedente ma le attese relative alla futura situazione del mercato permangono negative.

 

IL MERCATO DELLE MACCHINE E DEI COMPONENTI PER IL TRASPORTO È QUELLO CHE ESPRIME IL MAGGIOR OTTIMISMO PER IL FUTURO
Barometro Cema Luglio 2024

Sul fronte dell’occupazione i piani di riduzione dei dipendenti fissi sono diminuiti di 2 punti percentuali (dal 29% al 27%) rispetto al Barometro di giugno. In calo, dal 66% al 64%, anche la percentuale di coloro che intendono ridurre il numero di dipendenti con contratto a tempo determinato.

La situazione del mercato delle macchine e dei componenti per il trasporto viene valutata come la migliore tra tutti i segmenti (entrambi -45). Qui, le prospettive per i prossimi 6 mesi sono ottimistiche.

Permane la tensione riguardo alle scorte dei concessionari. Le scorte sono ancora molto elevate (soprattutto in Polonia, nettamente inferiori in Spagna) e anche le scorte di macchine usate sono aumentate notevolmente. Quasi un quarto delle aziende intervistate applica attualmente il lavoro a orario ridotto e le aspettative di fatturato per la seconda metà dell’anno rimangono molto basse.

 

 
Fonte testo e tabelle: Cema
Fonte immagine di apertura: Massey Ferguson
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto