John Deere scende in campo con Casalone

Eventi 23/09/2013 -
John Deere scende in campo con Casalone

La concessionaria John Deere Casalone di Revigliasco d’Asti, dopo l’apertura nel febbraio 2011 di una nuova sede a Castellazzo Bormida (AL) destinata a presidiare la provincia di Alessandria, ha organizzato lo scorso luglio l’evento “Incontriamoci sul campo”: una giornata di presentazioni e prove in campo di alcune fra le più importanti novità 2013 del marchio statunitense, con la quale il dealer piemontese ha voluto rimarcare il suo ruolo di punto di riferimento tecnico e commerciale sul territorio regionale.

 

I MODELLI IN  CAMPO

JD_Casalone_16

La manifestazione, ospitata dall’azienda agricola Berardo Sartirana di Solero (AL), storico cliente della concessionaria Casalone, ha visto susseguirsi nell’arco di un’intera giornata dimostrazioni dal vivo delle potenzialità delle macchine John Deere nelle operazioni di trebbiatura, aratura e raccolta e prove libere aperte ai numerosi partecipanti intervenuti all’evento. In campo ben dieci trattori, fra cui hanno dato eccellente prova di sé un 6130M un 6210Re un 7280R, affiancati da uno dei modelli John Deere di maggiore successo del 2013, la mietitrebbia S660, e una delle più recenti novità, la rotopressa a camera variabile 990. Nell’ampia area espositiva allestita sul piazzale messo a disposizione per l’evento è stata inoltre offerta ai clienti un’ampia e selezionata panoramica della gamma d’offerta John Deere.

 

UNA STORIA DI SUCCESSO

JD_Casalone_10

Novità assoluta per la nuova sede alessandrina, l’evento è in realtà il più recente esempio di una politica che vede le relazioni con la clientela da sempre al centro dell’attenzione del concessionario: «sin dagli esordi della nostra attività nel 1970», raccontano Federica e Renzo Casalone, che ormai da alcuni anni hanno affiancato il padre Felice alla guida dell’azienda, «abbiamo dedicato molte energie alla costruzione di rapporti con i clienti fatti di reciproca fiducia, attenzione alle loro esigenze e immediatezza nel soddisfarle. Questo ci ha consentito di divenire nel corso degli anni un punto di riferimento per il marchio John Deere nell’area astigiana; quando, circa due anni or sono, ci è stata affidata anche l’area della provincia di Alessandria, è stato dunque naturale portare anche in questa nuova sfida una formula che ci ha permesso di raggiungere traguardi importanti».

«L’evento “Incontriamoci sul campo” –  proseguono i fratelli Casalone – si colloca proprio all’interno di questa filosofia, e ha obiettivi ben precisi: promuovere il marchio John Deere e le sue soluzioni attraverso il contatto diretto con gli utilizzatori, consolidare le relazioni con i nostri clienti storici e, soprattutto, avvicinare alla nostra realtà e ai suoi valori chi ancora non ci conosce. Significativo in questo senso è anche il fatto che gli spazi per l’organizzazione di questa giornata siano stati messi a disposizione proprio da uno dei primi clienti acquisiti nell’area alessandrina, con cui nell’arco di soli due anni abbiamo costruito un solido rapporto di fiducia e collaborazione».

 

FATTURATO RADDOPPIATO

JD_Casalone_19

Nonostante la giovane età della nuova sede di Castellazzo Bormida, infatti, i risultati sono più che lusinghieri. «L’apertura di questa nuova struttura – confermano Federica e Renzo Casalone – è stata la naturale risposta all’esigenza di garantire una adeguata copertura – sia sotto il profilo commerciale che dell’assistenza – a un territorio, come quello alessandrino, geograficamente molto esteso e in cui operano aziende di notevoli dimensioni. E la risposta da parte del mercato locale è stata eccellente: nell’arco di soli due anni abbiamo pressoché raddoppiato il nostro fatturato, risultato frutto di una felice combinazione fra il prestigio e la qualità indiscussa del marchio John Deere e la nostra capacità di supportare il cliente in ogni aspetto della relazione, dalla scelta della macchina più adatta a una puntuale assistenza tecnica, passando per un tempestivo servizio ricambi».

 

RAPIDITÀ DI ASSISTENZA E SERVIZIO

JD_Casalone_01

Un cliente, peraltro, dalle esigenze particolarmente elevate: «l’area alessandrinaraccontano i Casalone – presenta una grande varietà di colture, dal grano, al mais, al riso, agli ortaggi, per arrivare a zone di grandi tradizioni vinicole come quelle di Acqui, Ovada e Gavi. Esigenze molto diversificate, quindi, nel quadro di aziende agricole di grandi dimensioni e che perciò richiedono non solo macchine di taglia importante ma anche un supporto continuo, sia in concessionaria che direttamente sul campo. Richieste cui siamo oggi in grado di rispondere con la massima efficacia grazie all’organizzazione delle nostre due strutture, entrambe dotate di officina e magazzino ricambi, e alla professionalità del nostro staff, altamente qualificato e costantemente aggiornato grazie ai corsi di formazione periodicamente organizzati da John Deere».

Fonte: John Deere – Sillabario
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto