Landini REX4 RoboShift: una “marcia in più” con il powershift robotizzato

Macchine , Trattori 29/06/2023 -
Landini REX4 RoboShift: una “marcia in più” con il powershift robotizzato

Equipaggiati con trasmissioni robotizzate RoboShift, i Rex4 rappresentano uno dei fiori all’occhiello della produzione Landini. Abbiamo avuto modo di provarli in campo lo scorso 15 giugno nei vigneti dell’agriturismo Vitae di Fabbrico (RE) in occasione di una tappa del RoboTour.

 

ROBOTOUR: ALLA SCOPERTA DEI REX4 ROBOSHIFT

Landini REX4 RoboShift

I trattori specializzati sono da anni uno dei prodotti più rappresentativi di Landini e i REX sono ormai divenuti un’icona nel panorama frutticolo e vitinicolo. Ben consapevole di ciò, la Casa di Fabbrico ha da qualche tempo deciso di puntare risorse ingenti sullo sviluppo di questo prodotto, equipaggiando i REX4 con le trasmissioni powershift robotizzate RoboShift, alzando l’asticella dei suoi prodotti in termini di qualità e tecnologia. Da questa innovazione ha preso vita RoboTour, una serie di eventi in campo che offrissero ai clienti Landini  la possibilità di testare i vantaggi offerti da questa innovativa trasmissione e dall’allestimento abbinato proposto.

 

ROBOSHIFT: LA TRASMISSIONE ROBOTIZZATA CHE SEMPLIFICA IL LAVORO DELL’OPERATORE 

Una trasmissione powershift robotizzata come il perfetto punto d’equilibrio tra efficienza, comodità e semplicità d’uso: queste le tre caratteristiche che racchiudono l’essenza di RoboShift. Si tratta di un cambio servoassistito sia sulle 3 marce sotto carico H-M-L sia sulle 4 marce di guida Speed Four: queste possono essere regolate manualmente senza usare la frizione agendo sui pulsanti del joystick multifunzione SmartPilot (gestioni funzioni di guida e lavoro con una sola mano) oppure si può scegliere la modalità automatica APS – Automatic Power Shift, che individua in automatico la marcia migliore, lasciando l’operatore libero di concentrarsi sulle lavorazioni, a tutto vantaggio della produttività.

La trasmissione è una 36+12, elevabile a 48+16 qualora si equipaggi il trattore con superriduttore; da segnalare anche la funzione Stop&Action, che permette di fermare la macchina senza usare la frizione, altra caratteristica Best in Class di Landini.

Funzioni Stop&Action + Regolazioni APS e Sollevatore elettro-idraulico integrate nel bracciolo apribile.

La trasmissione RoboShift offre quindi la comodità di un cambio a variazione continua con l’efficienza di un powershift, garantendo la massima potenza del trattore grazie al ridotto consumo energetico del cambio robotizzato.

 

SISTEMA ADS-ADVANCED DRIVING SYSTEM, PER UNO STERZO DI TIPO AUTOMOBILISTICO

Le manovre a fondo campo sono sempre un momento delicato e quando si lavora tra i filari è richiesta la massima precisione e agilità. Da questa esigenza Landini ha sviluppato il sistema ADS – Advanced Driving System, azionabile tramite un pulsante posto sotto la colonna dello sterzo.

Si tratta di un sistema di cancellazione attiva delle sollecitazioni indesiderate provenienti dal suolo mediante colonna di sterzo elettroidraulica. In pratica il sistema  fa diventare più morbido e fluido lo sterzo, rendendo più agevole la manovra di svolta e riportando “dritte” le ruote dopo tale operazione, conferendo al trattore lo stile di guida di un’auto che va su strada.

Da segnalare l’impostazione elettronica dei parametri direttamente su cluster, la predisposizione ai principali sistemi di guida assistita, la predisposizione al sistema PSM (Precision Steering Management)

 

LANDINI REX4 STAGE V,  FUORICLASSE DEL LAVORO IN VIGNA E FRUTTETO

Landini REX4 RoboShift

I Rex4 di Landini sono disponibili nei modelli da 80, 90, 100, 110 e 120 cavalli, equipaggiati con motori Deutz-AG 4 cilindri da 2.900 centimetri cubi di cilindrata turbo aftercooled, tutti emissionati Stage V e provvisti di un potente sistema di iniezione Common-rail.

Se per il modello d’attacco Rex4 80 è stato sufficiente inserire sottocofano un sistema di post-trattamento dei gas di scarico composto da filtro antiparticolato DPF a rigenerazione passiva e catalizzatore di ossidazione DOC, nei modelli più grandi si è fatto ricorso alla riduzione catalitica selettiva SCR Eat-System, con serbatoio AdBlue®, rifornibile senza aprire il vano motore, semplicemente sollevando uno sportellino dedicato posto nella parte anteriore del cofano motore (nella foto sotto), e provvisto di speciale sistema per il rabbocco rapido senza svitare il tappo.

Landini REX4 RoboShift

Il sistema di post-trattamento Stage V è esente da manutenzione e anche in caso di manutenzione straordinaria il sistema è stato progettato per consentire di intervenire facilmente e rapidamente.  Gli intervalli di manutenzione del motore sono stati allungati a mille ore, con una sensibile riduzione dei costi e dei tempi di fermo macchina.

Landini REX4 RoboShift

I Rex4 cabinati sono disponibili nelle versioni F per frutteti tradizionali, S per frutteti stretti e a chioma larga, V per i vigneti e GT per i frutteti larghi e i lavori da campo aperto.

 

IDRAULICA A POMPA TRIPLA CON PORTATE UNIFICATE AI SERVIZI
Landini REX4 RoboShift

L’impianto idraulico presenta una pompa tripla da 30 + 58 + 36 l/min: le prime due pompe sono dedicate al sollevatore posteriore e ai distributori posteriori e ventrali e, sommando le portate, si avvalgono di una capacità massima di 88 l/min, di cui 55 l/min già disponibili a un regime motore di soli 1.500 giri/min; la terza pompa è indipendente e serve il circuito dello sterzo. La configurazione del circuito idraulico permette fino a 7 distributori, di cui 4 posteriori meccanici o elettroidraulici e 3 ventrali elettroidraulici gestiti da joystick.

I REX4 RoboShift possono venire equipaggiati sia di selettore di flusso, con deviatore a 4 o 6 vie in uscita, per controllare più utenze con un solo comando, sia di divisore di flusso, per regolare la portata dell’olio nei distributori.


Leggi anche >>> Landini: tutte le novità in mostra a Eima 2022


SOLLEVATORE E PTO ANTERIORI STRUTTURALI E INTEGRATI NEL TELAIO

Landini REX4 RoboShift

In evidenza il sollevatore anteriore elettronico strutturale (di produzione Landini) e completamente integrato nel carro, con capacità di sollevamento di 1.700 kg (versioni F-S-GT) e 1.400 kg (versione V).

 

Le versioni F e GT, oltre al classico assale rigido, possono montare l’assale anteriore sospeso, dotato di bloccaggio differenziale Limited Slip o Hydralock (con freni idraulici) e provvisto di sensori di sterzata.

 

COMFORT ED ERGONOMIA IN CABINA

Landini REX4 RoboShift

La cabina 4 montanti ad alta visibilità ed elevato comfort è sospesa su ammortizzatori meccanici a molle (sistema di sospensione con geometria di derivazione automotive).

In evidenza il pannello strumenti digitale CHE informa costantemente sull’operato del trattore; il volante con colonna di sterzo telescopica, reclinabile e solidale al cruscotto; il sedile  GT low-frequency a seduta maggiorata extra-comfort (caratteristica unica e Best in Class); la consolle laterale destra multifunzione con joystick SmartPilotPlus; il climatizzatore e la radio DAB con Bluetooth e MP3.

La cabina Lounge Cab dispone di un eccellente sistema di pressurizzazione e di riduzione della rumorosità, capace di creare un ambiente di lavoro silenzioso e protetto dalle polveri. Inoltre, un filtro ai carboni attivi di Categoria 4  difende la salute dell’operatore durante i trattamenti con fitofarmaci.

 

LANDINI FLEET  & DIAGNOSTIC MANAGEMENT: DIAGNOSTICA A PORTATA DI CLICK

Landini REX4 RoboShift

I vantaggi della tecnologia si palesano anche nei momenti di manutenzione ordinaria e straordinaria e col Landini Fleet & Diagnostic Management la gestione della flotta e la diagnostica sono possibili da remoto. In questo modo è possibile controllare l’intera flotta di trattori, verificando la loro posizione ed efficienza e quantificando i costi, la produttività e il rendimento di ogni macchina; inoltre, è possibile memorizzare i dati di lavorazione e delimitare le superfici di lavoro per i passaggi successivi, riducendo i consumi e gli sprechi.

Il controllo della flotta è possibile anche da parte del concessionario che ora può osservare a distanza i dati di un trattore, risolvendo da remoto eventuali segnali di anomalia o analizzando i problemi in modo da poter intervenire in maniera diretta e mirata, riducendo i costi e i tempi di fermo.

 

LANDINI FARM: L’AZIENDA AGRICOLA SEMPRE SOTTO CONTROLLO

Nata dalla collaborazione fra Landini e xFarm, Landini Farm è l’applicazione che permette all’agricoltore di monitorare costantemente le proprie coltivazioni direttamente dallo smartphone.

Su Landini Farm è possibile visualizzare cinque diverse pagine: Analisi, per il controllo da satellite del rateo variabile e la gestione delle mappe; Agronomia, per gli aspetti relativi all’irrigazione, alle malattie e agli insetti; Telemetria, per il controllo della flotta, della traccia, della attività e della analitiche; Sensori, per il monitoraggio ambientale e le allerte smart e Documenti, per gli export documents and organize task.

Con questa app è quindi possibile avere a portata di mano l’intera gestione aziendale, dai campi alle colture, dalla finanza al team. Landini offre il pacchetto Landini Farm incluso nel prezzo del trattore per il primo anno, lasciando a discrezione del cliente la possibilità di estendere l’abbonamento a tre o cinque anni e rinnovarlo successivamente.

 

OROGOGLIOSAMENTE  “MADE IN ITALY”

Mario Danieli (a sinistra nella foto), Country Manager Italia di Argo Tractors, e Antonio Salvaterra, direttore Marketing di Argo Tractors.

Quando si parla di Landini e Argo Tractors si parla di un Gruppo che porta avanti con orgoglio le insegne del Made in Italy, vantando di essere l’unico Costruttore italiano a produrre nel Nostro Paese l’intera gamma di prodotto, incluse le macchine di alta potenza, contando cinque stabilimenti produttivi in provincia di Reggio Emilia che costruiscono i trattori Landini, McCormick e Valpadana per tutto il mondo. In queste sedi Argo Tractors costruisce il 65 percento del valore dei propri trattori, dando lavoro a 1.800 persone che producono 22mila trattori l’anno.

Per essere sempre al tempo con i passi e anticipare il futuro, il Gruppo reinveste il 5,5 percento del fatturato annuo in Ricerca e Sviluppo, dando vita a soluzioni d’avanguardia come la trasmissione RoboShift che permettono al Marchio Landini di vantare una posizione da leader di settore.

Argo Tractors è una delle aziende che fanno parte della Motor Valley, Costruttori che tutto il mondo ci invidia per qualità ed esclusività e, soprattutto, per quella capacità tipica degli italiani di rendere anche il più semplice degli oggetti una piccola opera d’arte. Con questi valori come stella polare, il Gruppo di Fabbrico esporta i suoi trattori in tutto il mondo, portando un po’ di Italia in ogni azienda dove lavori un trattore Argo Tractors.

 

©Francesco Ponti