HomeAttrezzatureKrone: spostamento laterale delle barre BIG M in funzione dell’inclinazione Krone: spostamento laterale delle barre BIG M in funzione dell’inclinazione Attrezzature 17/05/2023 - meccagri Krone ha introdotto sulla sua falciatrice semovente ad alte prestazioni BIG M una nuova importante funzionalità disponibile da subito: lo spostamento laterale della barra frontale in funzione della pendenza del terreno. Grazie a questa aggiunta che assicura automaticamente la corretta sovrapposizione del taglio delle unità falcianti anche sui pendii e nelle curve la falciatura risulta sempre omogenea e priva di strisce anche laddove si rende necessario effettuare più manovre. LA TRASLAZIONE LATERALE IN BASE ALLA PENDENZA AVVIENE AUTOMATICAMENTE SENZA ALCUN INTERVENTO DA PARTE DELL’OPERATORE Krone falciatrice BIG M In merito al funzionamento della nuova soluzione, i dati del sensore di sterzo, posizionato sull’assale posteriore, e quelli rilevati dal sensore di inclinazione, montato sul telaio principale, intervengono sulla regolazione dell’impianto idraulico determinando lo spostamento laterale. Il nuovo sensore è in grado di rilevare e trasmettere istantaneamente i dati momentanei di funzionamento, ad esempio mentre si lavora su terreno irregolare o nelle curve. In questo modo è possibile calcolare l’angolo di sterzata e l’inclinazione e conseguentemente la deriva della macchina; la barra falciante frontale viene spostata automaticamente senza richiedere l’intervento dell’operatore. Il sensore di inclinazione gestisce la trazione permettendo di ripartirla attivamente su tutte e quattro le ruote, con beneficio per la cotica erbosa. Leggi anche >>> Krone: la nuova falciacondizionatrice semovente Big M 450 MENO STRESS PER L’OPERATORE, MAGGIORE PRODUTTIVITÀ E TAGLI DI QUALITÀ SUPERIORE Questa nuova funzione contribuisce a semplificare il lavoro dell’operatore della falciatrice semovente permettendogli di concentrarsi sul lavori da svolgere. Lo spostamento automatico in funzione dell’inclinazione incrementa inoltre l’economia di esercizio della macchina, permettendo di falciare con maggiore velocità sui terreni collinari e garantendo l’assenza di strisce non tagliate e quindi di perdite di foraggio. Fonte: Krone Krone