New Holland e Semeato, una collaborazione strategica per il “no-till”

Attrezzature 27/08/2013 -
New Holland e Semeato, una collaborazione strategica per il “no-till”

Come annunciato ufficialmente al Sima di quest’anno, New Holland ha fatto il suo ingresso nel settore delle seminatrici per la semina diretta grazie ad una stretta collaborazione con la ditta brasiliana Semeato, leader a livello mondiale nella produzione di seminatrici da sodo, con quasi mezzo secolo di esperienza alle spalle. «L’agricoltura conservativa non solo offre un importante contributo all’incremento dell’efficienza e della produttività delle aziende agricole ma permette anche di migliorare l’ambiente nel quale gli agricoltori lavorano, in particolare la struttura dei suoli», ha affermato Franco Fusignani, presidente e Ceo di New Holland Agriculture spiegando come le tecnologie agricole sostenibili siano parte integrante della strategia che ha reso New Holland  “Clean Energy Leader”, accanto alla promozione e sviluppo dei combustibili rinnovabili e dei sistemi di riduzione delle emissioni.

 

PS2045: NEL SEGNO DELLA VERSATILITÀ

PS_2045

Le seminatrici no-till attualmente in commercio con i colori giallo-blu sono due: la PS2045 e la PS2030. Il primo modello, a 26 file con distribuzione pneumatica ed una larghezza operativa di 4,5 metri, è destinato alle aziende di dimensioni medio-grandi e ai contoterzisti. La configurazione flessibile permette di sceglire tra la versione solo seminatrice per una maggiore autonomia nella semina e la doppia configurazione seminatrice-fertilizzatrice per limitare il lavoro ad un’unica passata. La flessibilità viene mantenuta in quanto l’operatore può posizionare la piastra divisoria in modo da regolare il rapporto sementi/fertilizzante e tenere costantemente sotto controllo i livelli di fertilizzante durante il lavoro grazie alla sezione trasparente.

La macchina garantisce una semina uniforme su terreni irregolari grazie all’avanzato sistema di “flottazione” degli utensili aprisolco e delle ruote di profondità o di compressione. Un dispositivo antirimbalzo provvisto di un deflettore interno mantiene il seme in fondo al solco, a stretto contatto con il terreno per una germinazione ottimale.

La diminuzione del numero dei componenti a contatto con il suolo permette di limitare gli ingolfamenti da residui colturali, con conseguente risparmio di tempo. Anche la potenza richiesta per il trattore è ridotta, a beneficio dell’economia di carburante. Infine, il robusto telaio e la semplicità di manutenzione riducono sensibilmente i tempi di immobilizzo. La tramoggia ha una capacità di 2.300 litri.

 

PS2030: PERFORMANCE “SU MISURA”

PS_2030

Si rivolge a realtà di dimensioni più piccole  il modello PS2030, con larghezza di lavoro di 3 metri e 17 file, caratterizzato come il “fratello maggiore” da design robusto, facilità di utilizzo, elevata precisione e grande versatilità operativa in ogni tipo di terreno e per qualsiasi prodotto.
Una tramoggia dedicata da 1.600 litri di capacità permette di dosare con precisione i semi da foraggio, i cereali ed i semi oleosi, in modo da controllare il rateo di applicazione per una germinazione ottimale in condizioni di suolo variabili. Anche la PS2030 garantisce una semina uniforme su terreni irregolari grazie alla “flottazione” degli elementi di semina.

Fonte: New Holland Agriculture

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto