«Durante Expo 2015 il territorio mantovano diventerà la capitale della meccanizzazione agricola internazionale, con una serie di iniziative targate Apima e Confai. L’evento che mette al centro grandi temi come l’agricoltura, il cibo e l’energia merita una grande attenzione anche dal nostro settore». Così il presidente di Apima Mantova, Marco Speziali, annuncia una serie di iniziative che accompagneranno il semestre dell’Expo di Milano e che guideranno i visitatori alla scoperta del mondo dell’agromeccanica.
UN MUSEO DEI TRATTORI
Tutti gli eventi saranno organizzati sul territorio da Apima Mantova, mentre a livello lombardo da Confai e Confai Academy, la prima corporate University del mondo agricolo, presieduta da Speziali. Nello specifico, in tutto il periodo dell’Expo, in provincia di Mantova, verrà allestito un museo permanente delle trattrici e dei mezzi agricoli storici. «Rappresentano la storia della meccanizzazione e raccontano l’evoluzione di un segmento determinante per il progresso dell’agricoltura e il miglioramento delle produzioni in campo», osserva Speziali.
VISITE GUIDATE NELLE AZIENDE
Il circuito delle imprese associate alle rappresentanze territoriali di Confai si renderà disponibile a visite guidate, ospitando le scuole, i cittadini, i consumatori, ma anche gli operatori del mondo agricolo. «Desideriamo raccontare anche il presente delle nostre realtà, all’avanguardia nelle tecnologie in ambito meccanico e al servizio dell’agricoltura e dell’agroalimentare – prosegue Speziali – perché l’innovazione per un’impresa agromeccanica non si limita ai mezzi che vanno in campagna».
UNA CONVENTION INTERNAZIONALE
Inoltre, per investire al meglio nel futuro e confrontarsi con la meccanizzazione agricola a livello mondiale, Confai organizzerà una convention internazionale, con il sistema dell’impresa agromeccanica. «Anche e soprattutto le idee sono la scintilla che accompagnano lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura», dice il numero uno di Confai Academy.
Fonte: Apima Mantova