AvMap: grandi novità a Eima 2021 per Farmnavigator, il marchio dedicato all’agricoltura

Componenti 18/11/2021 -
AvMap: grandi novità a Eima 2021 per Farmnavigator, il marchio dedicato all’agricoltura
NOVITÀ EIMA INTERNATIONAL 2021

AvMap, azienda italiana pioniera della navigazione GPS, ha presentato ad Eima 2021 tre grandi novità con il proprio marchio Farmnavigator dedicato all’agricoltura.

 

FARMNAVIGATOR 4G AGRI: LE POTENZIALITÀ DEL TRATTORE CONNESSO

AvMap

 

Forte di una grande esperienza nella telematica automobilistica, AvMap ha trasferito il proprio know-how nel settore dell’agricoltura, studiando una soluzione dedicata ai veicoli agricoli. Si tratta di Farmnavigator 4G Agri, il primo hotspot 4G telematico pensato per l’agricoltura, che permette telemetria, geolocalizzazione e interconnessione tra veicoli agricoli e ufficio.

«Con Farmnavigator 4G Agri abbiamo voluto dotare il trattore di una box telematica professionale capace di garantire servizi telematici affidabili di alta qualità e connettività WiFi all’interno del trattore», ha dichiarato Simone Lazzarini, CEO di AvMap.

4G Agri, che sarà disponibile dal 1° dicembre 2021, fornisce connettività per trattore, strumenti e accessori: ad esempio per le correzioni del ricevitore RTK o per qualsiasi applicazione 4.0. È anche una potente box telematica che integra una piattaforma inerziale completa di accelerometro e giroscopio triassiche, GPS, CANbus, WiFi e modem 4G.

L’acquisto di Farmnavigator 4G Agri include un anno di servizio Cloud MyFarmnavigator per localizzare i veicoli agricoli e monitorarne prestazioni e consumi (dati CANbus)  dall’ufficio o da qualsiasi dispositivo mobile.

 

MYFARMNAVIGATOR, LA PIATTAFORMA CLOUD PER I PRODOTTI FARMNAVIGATOR

MyFarmnavigator è il servizio cloud per l’agricoltura che include i servizi di localizzazione e telemetria di base per connettere la propria azienda agricola e approcciarsi all’Agricoltura 4.0.

Su MyFarmnavigator, accessibile anch’esso dal 1° dicembre 2021, è possibile localizzare su mappa i veicoli connessi (abilitati da 4G Agri o da ricevitore 1Minute RTK); monitorare le tracce eseguite dai veicoli, con relativi dati telematici; analizzare i dati inclinometro e ricevere l’allarme antiribaltamento al superamento di una soglia di sicurezza; analizzare la telemetria con i dati CANbus dei veicoli.

«Con 4G Agri e con 1Minute RTK offriamo un anno di servizio gratuito MyFarmnavigator per invitare tutti i nostri clienti a toccare con mano le potenzialità della connessione trattore-ufficio – ha fatto presente Lazzarini –. MyFarmnavigator continuerà ad evolversi e arricchirsi con sempre più servizi, come la possibilità di inviare istruzioni operative a bordo trattore».

FARMNAVIGATOR G7 DATASEED: IL SISTEMA INNOVATIVO PER LA SARCHIATURA INTRAFILARE AUTOMATIZZATA ‘UNIVERSALE’

AvMap

G7 Dataseed (vedi anche il video qui sopra), che sarà disponibile dal 1° gennaio 2022, viene presentato come sistema di guida per sarchiatrici automatizzate ‘Universale’ perché si basa sulla tecnologia Dataseed, senza ricorrere a telecamere, infrarossi e questo permette di superare una serie di limitazioni tutt’oggi presenti nei sistemi di riconoscimento immagini.

Il sistema G7 Dataseed testato sul campo si è dimostrato essere più efficace in diverse situazioni:in qualsiasi condizione di terreno, sin dalle prime fasi della germogliazione, ma anche in casi di malerbe abbondanti dove i sistemi con telecamere falliscono perché non riescono a distinguere tra infestanti e coltura; in qualsiasi condizione atmosferica e di visibilità, senza problemi di umidità, vento e polvere che mettono in difficoltà le telecamere.

Infine G7 Dataseed rende la sarchiatura biologica automatizzata accessibile a tutti, ad una frazione del costo dei sistemi di riconoscimento immagini. Diserbo biologico sostenibile ambientalmente, quindi, ma anche economicamente.

Sviluppata in Italia da AvMap, in collaborazione con la tedesca SatconSystem, la tecnologia Dataseed si basa sulla ripetizione automatica della traccia di semina, registrata con alta densità di punti e fedele riproduzione della traccia eseguita dalla seminatrice.

Il sistema completo consiste in: G7 Dataseed: il potente computer di bordo con display da 7″ che registra le tracce della semina; ECU Dataseed, il controller che fa traslare la sarchiatrice meccanica agendo direttamente sulle elettrovalvole indr; 1Minute RTK Il ricevitore GNSS connesso, con inclinometro e precisione +/- 2cm.

RICEVITORI GNSS PER AGRICOLTURA DI PRECISIONE ANCHE SU TERRENI COLLINARI 

Farmnavigator ha presentato anche i nuovi ricevitori GNSS dotati di inclinometro per correggere gli errori dovuti alla pendenza del terreno: Turtle Pro2, con precisione di +/-15 cm, Turtle RTK, con correzioni RTK che portano l’accuratezza a +/- 2 cm, fino al top di gamma: 1Minute RTK (nella foto sopra), il ricevitore RTK già connesso, che offre il servizio completo.

1Minute RTK si installa in un minuto, ed è pronto all’utilizzo perché include già il servizio di connettività, e un anno di servizio cloud MyFarmnavigator. 1Minute RTK non solo offre grande accuratezza per lavorazioni di alta precisione, ma permette di entrare nel mondo dell’agricoltura connessa: tutti i veicoli equipaggiati con 1Minute RTK possono infatti essere localizzati e monitorati dal cloud MyFarmnavigator.

Tutta la serie di antenne Turtle e 1 Minute RTK è in pronta consegna.

L’EVOLUZIONE DELLA GAMMA FARMNAVIGATOR

Farmnavigator è un marchio commercializzato principalmente in Europa, Russia, Brasile, e Australia. G6 Farmnavigator, lanciato nel 2009, è stato uno tra i primi display portatili per la guida parallela assistita.

Negli anni la famiglia Farmnavigator si è poi arricchita di accessori e oggi include sistema di guida automatica, una gamma completa di ricevitori GNSS per diverse esigenze di lavorazione, dispositivi e servizi per l’agricoltura connessa.

 

Fonte: AvMap
 

www.meccagri.it

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto