Krone: nuovi andanatori Swadro, rinnovati nel design, più confortevoli e funzionali

Attrezzature 04/11/2021 -
Krone: nuovi andanatori Swadro, rinnovati nel design, più confortevoli e funzionali

È attraverso una innovazione costante, espressa nel lancio di nuovi prodotti e nell’ampliamento e aggiornamento delle proprie numerose gamme aziendali, che Krone continua a confermarsi marchio di punta della meccanizzazione rivolta al settore della fienagione.

Così, tra le novità previste dall’azienda tedesca per la prossima stagione, per quanto riguarda gli andanatori Krone ha arricchito la sua rinomata serie Swadro di tre nuovi modelli trainati a singolo rotore denominati Swadro S 380, Swadro S 420 e Swadro S 460, caratterizzati, rispettivamente, da larghezze operative di 3,80, 4,20 e 4,60 metri e da un diametro del rotore pari a 2,96, 3,30 e 3,60 metri.

Variano naturalmente anche le larghezze delle andane, che spaziano tra i 60 e i 130 centimetri per il modello Swadro S 380, tra gli 80 e i 150 centimetri per l’S 420 e tra gli 80 e i 180 centimetri per l’S 460.

 

TRE NUOVI MODELLI CON TELAIO DI FORMA ARROTONDATA E CAVALLETTO DI ATTACCO COMPATTO, A SBALZO RIDOTTO E AMMORTIZZATO

Krone

A colpire subito sui nuovi andanatori monorotore di casa Krone è il moderno design arrotondato degli elementi superiori del telaio, non solo esteticamente convincente, ma anche estremamente funzionale, assicurando lo scarico ottimizzato delle forze agenti sul telaio stesso durante le fasi di sollevamento ed abbassamento e garantendo notevole resistenza e lunga durata utile.

Tutti e tre i nuovi modelli sono inoltre dotati di attacco posteriore a tre punti, con cavalletto Krone, compatto e con ridotto sbalzo, completo di snodo ed ammortizzatore.

Krone

Il cavalletto di attacco di cat. II permette l’attacco inferiore selezionabile tra due posizioni, corta e lunga. La posizione corta consente di scaricare l’assale anteriore del trattore sino al 10 per cento in meno rispetto a soluzioni d’attacco paragonabili, offrendo il vantaggio di una minore potenza di sollevamento richiesta, con conseguente possibilità di impiegare anche trattori molto compatti e leggeri.

In alternativa, la posizione lunga fornisce la possibilità di usufruire di un generoso spazio tra trattore e andanatore, idoneo a semplificare le operazioni di accoppiamento e disaccoppiamento in caso di trattori con ruote posteriori voluminose o con bracci inferiori molto corti.

I nuovi modelli Swadro sono inoltre dotati di serie di quattro punti di attacco dedicati alle guide superiori, che consentono un accoppiamento veloce e comodo ai più svariati modelli di trattore. L’attacco oscillante alle parallele inferiori, poi, garantisce in ogni momento l’esemplare adattamento al terreno – in ogni direzione – dell’andanatore.

 

COMPROVATO EFFETTO “JET” KRONE

Krone

Anche i nuovi andanatori Swadro S 380, S 420 e S 460, al pari di tutti i modelli della serie, sono caratterizzati dal collaudato effetto “Jet” Krone, favorito dall’attacco del rotore spostato anteriormente rispetto al baricentro, per cui durante le fasi di sollevamento, ma anche di abbassamento, viene evitato il contatto con il terreno da parte dei denti (dal momento che il carrello del rotore si alza senpre prima anteriormente, mentre in fase di avvio si abbassa prima posteriormente), in modo da garantire un foraggio pulito, privo di impurità.

 

MECCANISMO DI STERZATURA PASSIVA IN FAVORE DI STABILITÀ E MANOVRABILITÀ

Un comportamento stabile e sicuro è inoltre garantito su queste nuove attrezzature del costruttore di Spelle dal meccanismo di sterzatura passiva    dotato di compensatore, in grado di assicurare al contempo elevata manovrabilità ed un lavoro pulito anche negli angoli più stretti del campo (sino a 20 gradi di angolo di sterzata).

Krone installa ammortizzatori meccanici di serie, sostituibili in opzione con ammortizzatori idraulici, utili, ad esempio, quando l’andanatore lavora in condizioni operative particolarmente gravose.

 

RIDOTTA MANUTENZIONE ED ELEVATA EFFICIENZA CON MINIMA RICHIESTA DI POTENZA

Da segnalare poi il fatto che i nuovi modelli di andanatori Swadro sono provvisti di primo equipaggiamento di organi di azionamento esenti da manutenzione, completi di scatto libero integrato, che permette l’arresto graduale anche quando si impiegano trattori dotati di prese di forza con frenatura elettronica/idraulica (in fase di avvio una apposita protezione tutela affidabilmente i rotori dai sovraccarichi).

Ulteriore prerogativa saliente: la trasmissione lineare e diretta della potenza dalla presa di forza sino alla scatola di trasmissione del rotore assicura con i suoi 540 giri al minuto un elevato grado di efficienza con un minimizzato fabbisogno di potenza. In funzione del prodotto è anche possibile formare andane ben strutturate risparmiando potenza operando da 350 fino a 450 giri al minuto.

 

PRATICITÀ E SPICCATA FUNZIONALITÀ

Caratteristica particolarmente interessante in termini di funzionalità è invece rappresentata dalla veloce e comoda regolazione millimetrica dell’altezza da terra dei denti (grazie alla manovella posta sul lato sinistro dell’andanatore), offerta da Krone in opzione – per la prima volta anche su questi nuovi andanatori – in versione elettrica (in questo caso l’operatore imposta l’altezza dalla cabina del trattore tramite un terminale dotato di display).

Stesso dicasi per il confortevole ripiegamento sequenziale del telo forma-andana, manuale  o, a richiesta,  idraulico, azionato tramite un comando a doppio effetto dalla cabina (il telo viene prima ripiegato  e poi spinto in posizione direttamente dal sedile dell’operatore, con un cilindro ammortizzato ad assicurare la gradualità dei movimenti).

 

SOLUZIONI TECNOLOGICHE AFFERMATE

Restano in carica sui nuovi modelli di andanatori monorotore Swadro le comprovate e affidabili soluzioni adottate da Krone ormai su migliaia di esemplari prodotti: vedi la sospensione cardanica del rotore e, ovviamente, il tratto distintivo della nuova generazione di queste attrezzature, vale a dire la particolare forma dei denti “Lift” ad elevata presa, da 10,5 millimetri di spessore e con punte inclinate (del 10 per cento), in grado di sollevare con efficacia il foraggio dal terreno (Krone Lift Effect) minimizzando il rischio di presenza di contaminazioni e migliorando sensibilmente la qualità del prodotto finale.

Ogni braccio porta denti, dotato di cuscinetti a sfera e pertanto esente da manutenzione, alloggia cinque denti “Lift”.

 

BRACCI PORTADENTI RIPIEGABILI CON GIUNTI ANTIUSURA ESENTI DA GIOCO

E, a proposito di bracci porta denti, tutti quelli non ripiegabili presenti sui nuovi andanatori Swadro, facilmente sostituibili, sono provvisti di un punto di piegamento predefinito: accorgimento che protegge la camme ed i rullini dai danni conseguenti, ad esempio, ad impatti contro ostacoli in fase di avvio.

Ma, al fine di ridurre la larghezza di trasporto, è prevista anche la dotazione di bracci portadenti ripiegabili, forti di un meccanismo di ripiegamento con giunti antiusura esenti da gioco che conferisce durata utile e sicurezza d’impiego assimilabili a quelle che che contraddistinguono i bracci di tipo fisso.

Anche l’attacco del rotore al telaio principale, di tipo trainato, rappresenta una soluzione standardizzata, tale da garantire il migliore adattamento al terreno in senso di marcia e trasversalmente ad esso, consentendo una ottimale raccolta del prodotto – senza contaminanti – anche in presenza di terreni scoscesi e in contesti operativi difficoltosi.

 

REGOLAZIONE DELL’INCLINAZIONE TRASVERSALE DEL CARRELLO

Dotato di serie di quattro ruote; poi, il carrello annovera la regolazione dell’inclinazione trasversale, essenziale in vista dell’ottenimento di un’andana dalla forma ottimizzata, riducendo contemporaneamente le perdite ai bordi. I nuovi andanatori firmati Krone, inoltre, possono essere equipaggiati di ruotino tastatore anteriore (e in tal caso è necessario fissare il terzo punto superiore utilizzando l’asola presente nel cavalletto di attacco).

Da citare infine, sui nuovi andanatori monorotore dell’azienda tedesca, la loro dotazione in termini di sicurezza stradale, con la diponibilità, in primo luogo, dell’illuminazione a Led, raccomandata in caso di frequente transito su strade pubbliche.

 

Le specifiche tecniche
SWADRO
S 380
S 420
S 460
LARGHEZZA OPERATIVA (m) 3,80 4,20 4,60
LARGHEZZA ANDANA  (m)
0,60-1,30 0,80-1,50 0,80-1,80
DIAMETRO ROTORE (m)
2,96 3,30 3,60
BRACCI PORTADENTI TOTALI (RIPIEGABILI/FISSI)
10 (5/5) 13 (7/6) 13 (7/6)
LARGHEZZA DI TRASPORTO (con bracci non ripiegati) (m) 1,85 (2,96) 2,29 (3,30) 2,55 (3,60)
LUNGHEZZA DI TRASPORTO (m) 3,33 3,68 3,98
FABBISOGNO POTENZA (kW/CV) min. 22 kW (31 PS) 37 kW min. 37 kW (50 PS)

 

 
© riproduzione riservata
 
 
 
 

.

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto