New Holland: nasce la prima Smart Farm del brand

News 28/10/2021 -
New Holland: nasce la prima Smart Farm del brand

Un futuro equo e sostenibile per l’agricoltura grazie all’apporto di mirate tecnologie all’avanguardia e all’utilizzo di energie rinnovabili. Un fronte che vede New Holland, brand decisamente all’avanguardia in tale ambito, solidamente impegnata da almeno da due decenni, dando corpo con crescenti risultati ad una filosofia costruttiva che a livello di meccanizzazione verde guarda in questa direzione in vista del miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità ecologica ed economica delle realtà agricole.

Aspetti promossi fin dal 2006 attraverso il programma Clean Energy Leader, finalizzato a ridurre la dipendenza degli agricoltori dai combustibili fossili e ad incentivare le bioenergie, anche tramite lo sviluppo di prodotti capaci di contribuire alla produzione e all’utilizzo di carburanti alternativi.

 

L’INTELLIGENT FARMING È L’AGRICOLTURA DEL FUTURO

New Holland

E, trainati dalla strategia Clean Energy Leader, molteplici e sempre più ricchi di spunti di interesse sono stati i progressi compiuti su questo versante da New Holland, attualmente proiettata all’esplorazione convinta, con il supporto dei più avanzati strumenti di digitalizzazione e di connettività, della strada dell’Intelligent Farming, ritenuta l’agricoltura del futuro.

Un nuovo approccio basato sull’innovazione, sull’indipendenza energetica e sulle tecnologie dell’agricoltura 4.0, in cui il Precision Farming e l’agricoltura interconnessa aiutano gli agricoltori a pianificare in anticipo tutte le loro attività e a gestire in tempo reale il funzionamento e le prestazioni di ogni macchina, incrementando l’efficienza e la redditività degli utilizzatori.

 

IN COLLABORAZIONE CON L’AZIENDA AGRICOLA “IL RACCOLTO”

Oggi, tra gli ultimi sviluppi, New Holland Agriculture ha annunciato, nel corso della conferenza stampa organizzata in occasione di Eima 2021, l’accordo siglato con l’azienda agricola “Il Raccolto” di Bologna, mirato a fornire una dimostrazione di prassi agricole sostenibili attraverso un modello di economia circolare ed un ambiente di sistemi telematici connessi a livello di macchine presenti in azienda.

Il Raccolto diventa così la prima “New Holland Smart Farm” (ossia la prima  azienda agricola intelligente di New Holland), che collabora con il marchio giallo-blu per dare prova delle soluzioni avanzate messe a punto in questo ambito, sostenendo al tempo stesso la ricerca di New Holland mediante la fornitura di dati agronomici raccolti tramite i sistemi telematici installati sulle macchine che operano in azienda.

 

DUEMILA ETTARI DI TERRENI E UN PARCO MACCHINE DI OLTRE 80 MEZZI NEW HOLLAND

Efficace testimonianza di come, con l’ausilio dalle corrette attrezzature e tecnologie, la sostenibilità possa andare di pari passo con la redditività, l’azienda lattiero-casearia e viticola Il Raccolto – forte di 2.000 ettari di terreni coltivati a cereali, frumento, foraggi, sementi e uva e di una produzione di latte per la DOP Parmigiano Reggiano e di vino Pignoletto DOC – investe massicciamente in tecnologie innovative e gestisce una flotta di oltre 80 macchine New Holland composta dai modelli più progrediti del brand (mietitrebbiatrici, trinciacaricatrici, sollevatori telescopici, presse, macchine movimento terra leggere e vendemmiatrici).

 

LA SOSTENIBILITÀ COME FILOSOFIA IMPRENDITORIALE

«L’azienda agricola Il Raccolto rappresenta per noi il partner perfetto per questa iniziativa – ha commentato Carlo Lambro, Brand President di New Holland –. Oltre ad essere un fedele cliente di New Holland in possesso di una nutrita flotta di nostre macchine, infatti, come noi considera la sostenibilità una filosofia imprenditoriale».

Questa partnership dunque, è stato aggiunto, consentirà a New Holland di proporre ai clienti, e a tutti coloro che sono interessati, un’esperienza completa di agricoltura sostenibile, efficace e vincente, grazie al modello di indipendenza energetica ed economia circolare.

 

VERSO IL TRAGUARDO DELL’ INDIPENDENZA ENERGETICA
New Holland

La Bellotta, azienda agroenergetica sostenibile.

E tutto ciò grazie al fatto che Il Raccolto condivide anche la visione di New Holland relativa al ruolo svolto dalle fonti energetiche alternative in agricoltura, visto che gestisce un proprio biodigestore anaerobico, producendo attualmente biogas dagli scarti delle proprie attività agricole.

«L’azienda ha inoltre in programma l’avvio della produzione di biometano e sta lavorando per diventare completamente indipendente dal punto di vista energetico. Un approccio di economia circolare a ciclo chiuso che potrà permettere di arrivare ad un’agricoltura carbon-neutral o, addirittura, carbon-negative».

 

LE SOLUZIONI TELEMATICHE PLM DI NEW HOLLAND PER UN ECOSISTEMA DI MACCHINE INTERCONNESSE

New Holland

Senza dimenticare che presso l’azienda agricola bolognese New Holland vedrà incarnata e potrà quindi illustrare la propria vision in merito all’agricoltura connessa 4.0, dal momento che parecchie macchine della flotta aziendale sono collegate proprio tramite le soluzioni telematiche del sistema di Precision Land Management (PLM) di New Holland.

«Un pacchetto di funzionalità che combina hardware, con antenne, display, sensori, e software, con portali, app e dati – ha spiegato da Eduardo Nicz, Responsabile PLM Product Marketing Global –.  Questi due elementi insieme mirano ad aiutare i clienti a svolgere operazioni in modo più semplice e a fornire buoni dati che permettono ai clienti stessi di prendere le decisioni giuste per tutte le operazioni che eseguono con le loro macchine e i loro attrezzi».

I visitatori di Eima 2021 hanno quindi avuto l’opportunità di vedere in prima persona i risultati ottenuti con le macchine New Holland e il modo in cui le avanzate soluzioni PLM sono in grado di creare un ecosistema di macchine interconnesse.

«La New Holland Smart Farm – ha illustrato Lambro – sarà una sorta di “centro di conoscenza”, in cui attueremo dimostrazioni delle nostre macchine, forniremo formazione e condivideremo il nostro know-how tecnologico e agronomico, con l’obiettivo di diffondere prassi agricole sostenibili».

 

UN CENTRO PER LO SCAMBIO DI CONOSCENZE E UN’ESPERIENZA COMPLETA DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE IN ATTO

Ma l’azienda agricola Il Raccolto, nella sua veste di New Holland Smart Farm, svolgerà molteplici ruoli: oltre ad essere la ‘Demonstration Farm’ ufficiale del marchio in Italia e la base per il suo team di formazione europeo, infatti, ospiterà eventi per i concessionari e i clienti mirati a vivere appieno l’esperienza dell’agricoltura sostenibile.

Rappresenterà inoltre un centro di scambio di conoscenze con i dipendenti New Holland, volto a migliorare la customer experience attraverso una conoscenza approfondita delle tecnologie dell’agricoltura 4.0, del modello di economia circolare e dell’utilizzo del biometano nell’azienda agricola.

 

 
© riproduzione riservata
 
 
 
 

.

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto