Solectrac: e70N, l’elettrico californiano da 75mila dollari, già ordinabile

Macchine , Trattori 21/10/2021 -
Solectrac: e70N, l’elettrico californiano da 75mila dollari, già ordinabile

Mentre in Europa  Fendt sta sottoponendo l’e100Vario, trattore compatto completamente elettrico, ad a una serie di prove pratiche per valutarne i possibili impieghi, compreso quello in frutticoltura e con il supporto del fotovoltaico, negli USA la californiana Solectrac ha ufficialmente aperto le vendite del suo nuovo dove N sta per “narrow”.

Appartiene  infatti alla categoria di quelli che negli Stati Uniti chiamano CET acronimo di “Compact Electric Tractor” e si tratta di un modello di nuova generazione consigliato dal produttore per la cura dei vigneti, “full electric”  e forte dei suoi 70 cavalli (52 kW) di potenza massima che, abbinati alla trazione integrale, gli permettono di operare senza difficoltà anche su terreni scoscesi, mentre la potenza trasmessa alla PTO  da 540 giri al minuto si ferma a 50 cavalli.

 

L’ACQUIZIONE DA PARTE DI IDEANOMICS E LA PARTNERSHIP CON L’INDIANA FARMTRAC

Solectrac

L’e70N può essere considerato a tutti gli effetti una creatura di Steven Heckeroth, fondatore di Soletrac, convinto assertore delle opportunità offerte dalla trazione elettrica nei trattori per ridurre le emissioni di gas serra ed anche l’inquinamento acustico.

Heckeroth, che ha iniziato la sua attività elettrificando i bolidi sportivi marcati Porsche, è stato un pioniere in questo campo ma a consentirgli il passaggio dalla sperimentazione al business vero e proprio sono stati l’iniezione di denaro di Ideanomics – l’azienda globale volta ad agevolare l’adozione di veicoli elettrici con servizi finanziari e prodotti fintech di nuova generazione che lo scorso giugno ha acquistato Solectrac per oltre 20 milioni di dollari, dopo essere stata detentrice di una piccola quota del pacchetto azionario – e la stretta collaborazione con l’indiana Farmtrac che già ad  Agritechnica 2017 aveva lanciato il suo trattore elettrico “made in India”.

 

FINO A OTTO ORE DI AUTONOMIA CON UN PACCO BATTERIE DA 60 CHILOWATT/ORA DI CAPACITÀ

Solectrac

Tornado all’e70N, l’azienda di Santa Rosa dichiara fino a 8 ore di autonomia  grazie ad un pacco di batterie (LiFePO4) (Lithium Iron Phosphate) di serie da 60 kWh ma c’è anche l’opzione di un secondo pacco batterie di riserva, sempre da 60 kWh di capacità,  intercambiabile, che richiede l’aggiunta di 18.000 dollari sul conto finale.

La ricarica può avvenire in un massimo di 10 ore con impianto da 220 V oppure in 6 con un caricatore a energia solare da 8 kW. La Casa costruttrice promette una vita utile delle batterie  stimata in circa 80.000 ore e una loro efficienza superiore all’80  per cento per 3.000 cicli di carica e scarica.

 

NEGLI USA UNA FORTE DOMANDA PER I TRATTORI ELETTRICI A ZERO EMISSIONI

Solectrac

«L’e70 è un altro innovativo trattore elettrico prodotto da Solectrac, stavolta pensato per l’agricoltura intensiva e i lavori nei vigneti ­– ha dichiarato Mani Iyer, subentrato lo scorso luglio a Heckeroth  a ricoprire il ruolo di CEO di Solectrac –. Questa categoria di trattori elettrici a zero emissioni è oggetto di una forte richiesta poiché parecchi agricoltori vogliono abbattere le emissioni e ridurre l’inquinamento acustico, senza però rinunciare a veicoli potenti e facilmente manovrabili».

«L’e70N – ha aggiunto –  col suo pacco batteria di riserva, è stato progettato proprio per soddisfare le esigenze di questi clienti. Il nuovo modello unico e versatile al tempo stesso permetterà  a Solectrac di guadagnare quote di mercato e di competere molto favorevolmente con gli altri trattori medi e pesanti sia nel segmento agricolo sia in quello commerciale».

Se il mercato darà ragione al CEO di Solectrac lo vedremo tra un paio di anni, anche se il prezzo di listino fissato a 74.999 dollari (circa 64 mila euro) funge di per sé da deterrente ad una commercializzazione su larga scala.

 

LE CONSEGNE DELLE PRIME MACCHINE NELLA PRIMAVERA 2022

Sta di fatto però che le prenotazioni sono in corso e proseguiranno fino a fine anno mentre per le consegne bisognerà aspettare la primavera 2022.

Nel frattempo tre esemplari preserie dell’e70N sono stati affidati ad altrettante fattorie nella California del Nord come parte del programma FARMER (Funding Agriculture Replacement Measures for Emission Reductions) portato avanti dal Bay Area Quality Management District, il cui obiettivo è appunto quello di sostituire i mezzi agricoli diesel con modelli equivalenti a emissioni zero, analogo ai programmi di decarbonizzazione estesa in corso in Europa, e valido terreno di prova per i mezzi elettrici.

 

 
© riproduzione riservata
 
 
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto