New Holland: Intelligent Farming per una platea sempre più ampia di agricoltori

Componenti 16/09/2021 -
New Holland: Intelligent Farming per una platea sempre più ampia di agricoltori

Tutto orientato al futuro e ai prodotti e agli strumenti di nuova generazione l’evento virtuale battezzato “Intelligent farming All_Ways” che New Holland ha organizzato per la stampa di settore lo scorso luglio, ponendo l’accento sulla vision del marchio in merito all’agricoltura 4.0 e sul suo impegno a rendere largamente disponibili per gli agricoltori i vantaggi delle tecnologie agricole intelligenti.

«Si tratta di un concetto che riveste un ampio significato per il nostro brand – ha sottolineato Carlo Lambro (nella foto di apertura), Brand President New Holland –. Esploriamo sempre nuove strade e l’Intelligent farming rappresenta la via verso il futuro che stiamo condividendo con i nostri clienti e concessionari, nella convinzione che ora sia questa la giusta direzione da prendere. Essere intelligenti per New Holland significa infatti migliorare l’efficienza, aumentare l’operatività, massimizzare la redditività della clientela e rendere queste opportunità disponibili a tutti attraverso una forte rete di concessionari pronti a rispondere alle esigenze di ogni cliente in ogni parte del mondo».

 

“L’AGRICOLTURA DEL FUTURO” FA GIÀ PARTE DEL PRESENTE

Tenendo presente, è stato chiarito, «che siamo al cospetto del top della tecnologia, di un complesso sistema con molteplici strumenti e funzioni, ma che stiamo lavorando con impegno per renderlo più facilmente fruibile e di facile utilizzo. È l’agricoltura del futuro, insomma, ma è disponibile già adesso in qualsiasi concessionario New Holland».

Una concezione, quella del brand giallo-blu, ribadita da Sean Lennon, Vice President New Holland Agriculture Europe: «l’Intelligent farming è, in sostanza, un approccio che ottimizza l’uso delle risorse fornendo un importante valore aggiunto, sia agevolando i processi decisionali sia rendendo più accurata la fase di esecuzione. Le sue applicazioni sono già da adesso a disposizione dell’intero settore e il nostro intento è quello di mettere questa tecnologia al servizio di una platea sempre più ampia di agricoltori per una gamma di colture sempre maggiore».

 

PLM INTELLIGENT DI NUOVA GENERAZIONE

In primo piano in tale ambito gli strumenti di digitalizzazione, di connettività e le più progredite funzionalità del sistema di Precision Land Management (PLM) di New Holland, in continua evoluzione anche sul fronte di questa strategia, rivolta appunto a consentire un uso più efficiente e produttivo di tutte le risorse, che segna il passaggio dalle pratiche agricole tradizionali all’agricoltura 4.0. in cui il precision farming e l’agricoltura interconnessa aiutano gli agricoltori a pianificare in anticipo tutte le loro attività e a gestire in tempo reale il funzionamento e le prestazioni di ogni macchina, incrementando l’efficienza e la redditività degli utilizzatori.

Dal punto di vista pratico, ha spiegato Eduardo Nicz, PS&T Product Manager, «il pacchetto PLM di New Holland è una combinazione di hardware, con antenne, display, sensori, e software, con portali, app e dati. Questi due elementi insieme mirano ad aiutare i clienti a svolgere operazioni in modo più semplice e a fornire buoni dati che permettono ai clienti stessi di prendere le decisioni giuste per tutte le operazioni che eseguono con le loro macchine e i loro attrezzi».

 

FARE DI PIÙ CON MENO RISORSE

Il quadro spazia da esempi di sistemi di guida che consentono agli agricoltori di ridurre al minimo le sovrapposizioni quando lavorano nei campi, risparmiando carburante e manodopera, fino ai sistemi di controllo dell’applicazione, che rendono possibile irrorare con precisione solo laddove necessario, riducendo l’uso di prodotti chimici, approdando infine alla possibilità di analizzare tutte le informazioni, provenienti dalla flotta e da fonti agronomiche, relative al suolo e alle colture in ogni centimetro del campo. Tutto questo permette di prendere decisioni informate in loco, idonee a fornire un aiuto per una più efficiente gestione delle operazioni con contemporanea riduzione dell’impatto ambientale.

«La nostra strategia, quindi, è volta alla crescente integrazione delle tecnologie digitali per fornire un’agricoltura intelligente e connessa ai nostri clienti, il che comprende soluzioni sempre più innovative e di semplice impiego allo scopo di rendere la pratica agricola più sostenibile e produttiva».

 

TRE DIVERSI AMBIENTI DI APPLICAZIONE: CAMPO, FLOTTA E AZIENDA

Sono tre, nello specifico, gli ambienti di applicazione previsti per il sistema PLM di New Holland: “Campo”, ovvero l’area dell’agricoltura di precisione tradizionale che riguarda i prodotti aziendali e include la tecnologia di bordo come antenne, sensori, display; “Flotta”, basata sulla connettività e sul monitoraggio, che si concentra sul miglioramento della produttività di ogni macchina; “Azienda”, incentrata sull’analisi e sulla pianificazione dei dati al fine di facilitare le decisioni gestionali dell’azienda. «E queste soluzioni digitali, integrate tra loro, ci stanno portando verso macchine completamente autonome: questa è la nostra visione del futuro», ha osservato Nicz.

 

LA CONNETTIVITÀ AVANZATA TRA CLIENTI E MACCHINE PERMETTE DI GESTIRE LE ATTIVITÀ AGRICOLE DA QUALSIASI LUOGO E DI RIDURRE AL MINIMO I TEMPI DI INATTIVITÀ

Tramite l’app MyNewHolland, poi, i clienti possono registrare la propria macchina e reperire i relativi dati tecnici, nonché accedere al portale MyPLMConnect, dove possono gestire i dati della propria flotta e dell’azienda agricola in un unico ambiente. Il sistema MyPLMConnect permette loro di ricevere informazioni dinamiche in tempo reale dalle singole macchine al lavoro sul campo e di analizzare i dati in modo da prendere decisioni informate.

Come ha evidenziato Alessio Quatraro, New Holland Agriculture Europe Connected Services Product Marketing, un altro aspetto da sottolineare è il fatto che la connettività avanzata di New Holland aiuta i clienti anche a minimizzare i tempi morti.

NEW HOLLANDLa macchina è infatti collegata all’azienda agricola e al concessionario, che possono quindi monitorare la posizione e lo stato dei vari mezzi registrati, e in aggiunta possono essere eseguite diagnosi in remoto tramite il tool New Holland Remote Assistance, oltre a supportare l’operatore in cabina con la funzione IntelliView Connect che consente di condividere le sessioni dello schermo.

 

LA CONTROL ROOM, IN GRADO DI CONTROLLARE 24 ORE SU 24, 7 GIORNI DU 7 TUTTI I PRODOTTI DI PUNTA DI NEW HOLLAND OVUNQUE NEL MONDO

NEW HOLLAND

Dal momento poi che individuare le criticità in anticipo consente al team del brand giallo-blu e ai concessionari di reagire più rapidamente e di prevenire i fermi macchina, i mezzi sono collegati anche alla Control Room di New Holland, deputata a fornire ai concessionari la visibilità da remoto di tutti i codici di errori riportati dalle macchine e a suggerire loro la procedura migliore per risolvere il problema.

NEW HOLLAND

In grado di controllare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutti i prodotti di punta di New Holland ovunque nel mondo, la Control Room invia avvisi di manutenzione e informa i concessionari – con una notifica sul portale web e-TIM del concessionario – offrendo loro la possibilità di pianificare tutte le azioni necessarie.

 

UN ELEMENTO CENTRALE NELL’OFFERTA DI SERVIZI DEL BRAND GIALLO-BLU

NEW HOLLAND

Ma la Control Room costituisce un elemento centrale anche nell’offerta di servizi New Holland. «Grazie alla nostra Control Room e alla nostra rete di concessionari – ha affermato Lennon – ora siamo in grado di fornire i nostri trattori e mietitrebbie top di gamma con i migliori pacchetti di servizi e assistenza sul mercato: servizio UpTime Support con monitoraggio a distanza, garanzia di ritorno sul campo entro un tempo prestabilito in caso di richiesta di assistenza, assistenza 24 ore su 24, gestione e consegna prioritaria dei ricambi. Ed offriremo questi servizi con condizioni diverse sui diversi mercati, a seconda dello scenario competitivo che ci troveremo ad affrontare».

NEW HOLLAND

L’obiettivo finale, viene chiarito, è quello di fornire assistenza attraverso i concessionari sulla base della diagnostica remota abilitata dal monitoraggio della Control Room, realizzando un modello proattivo, reattivo ed efficiente che massimizza i tempi di attività lavorando a diversi livelli (prevenzione, monitoraggio e assistenza in tempo reale).

 

CONNETTIVITÀ E PROSSIMITÀ FORMANO ORA UN PERFETTO BINOMIO

NEW HOLLAND

Servitizzazione e digitalizzazione, in definitiva, rappresentano per New Holland le porte del futuro, ha riconfermato Lambro, prima di aggiungere: «non bisogna però credere che sia diventato tutto virtuale, visto che le macchine e i loro componenti sono fisici e reali. Per tale motivo entra in gioco con prepotenza l’attiva organizzazione fisica di New Holland, più che mai vicina alla clientela, con la nostra rete di depositi, la nostra assistenza rapida, le nostre linee di fornitura prioritarie, i nostri concessionari e il nostro personale d’officina altamente competente». Connettività, in altri termini, è stata coniugata al meglio a quella prossimità agli agricoltori per cui New Holland è sempre stata famosa, creando perfette sinergie. Ed altrettanto perfette risultano le sinergie realizzate tra i due pilastri della filosofia costruttiva di New Holland, vale a dire tra tecnologia e sostenibilità.

«Lavoriamo nell’ottica di un’agricoltura a impatto zero, il che richiede anche la riduzione delle emissioni di ogni singola macchina. Noi siamo pronti, tanto che New Holland sarà il primo brand a lanciare sul mercato una macchina agricola a combustibile alternativo. Nei prossimi mesi infatti vedremo i primi trattori Methane Power, compatibili con il biometano, apparire nei campi europei. Grazie a questo trattore riusciremo a ridurre sia le sostanze inquinanti sia la rumorosità, compiendo anche un serio passo avanti verso l’economia circolare in agricoltura».

Nell’ambito della sfida della sostenibilità raccolta con determinazione da New Holland, dunque, il trattore Methane Power è finalmente in arrivo, ma, ha annunciato Lambro, «abbiamo molti altri nuovi prodotti in cantiere».

 

 
© riproduzione riservata
 
 

www.meccagri.it

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto