Guarda al futuro con l’esperienza del passato la nuova gamma di motori Farmotion di Same Deutz-Fahr. Rilanciando una tradizione testimoniata dal nome stesso che fu scelto per l’azienda al momento della sua costituzione nel 1942 (Same infatti non è altro che l’acronimo di Società accomandita motori endotermici), nonché da una qualificata progettazione di propulsori il cui ultimo risultato è la celebre serie 1000, che equipaggia oggi le piattaforme di prodotto da 40 a 170 cavalli su trattori venduti in tutto il mondo con diversi livelli di emissione, l’azienda di Treviglio ha deciso di riproporre il marchio Same quale costruttori di motori propri, progettati internamente. Una scelta strategica che si inserisce nel percorso di differenziazione dei brand, per evitare sovapposizioni commerciali, portato avanti con sempre maggiore determinazione in questi ultimi anni in vista del traguardo di riservare ai trattori a marchio Deutz-Fahr i propulsori forniti dalla tedesca Deutz, al cui interno lo scorso autunno SDF ha ridotto la propria quota di partecipazione all’8,5% circa,
PRONTI PER IL TIER 4 FINAL
I concetti alla base dei nuovi Farmotion, presentati ufficialmente all’ultima edizione del Sima di Parigi, sono il downsizing, vale a dire la riduzione ottimizzata della cilindrata (che rispetto alla serie 1000 scende a 962 centimetri cubi per cilindro), il sistema elettronico di iniezione Common Rail, che permette di raggiungere una pressione di iniezione di 2.000 bar, il sistema di ricircolo dei gas di scarico esterno e raffreddato (Egr) e il catalizzatore Doc (Diesel Oxidation Catalyst). Per rispettare le normative di emissione Stage IV/Tier 4 final verrà aggiunto successivamente l’Scr, il catalizzatore per l’abbattimento degli ossidi di azoto.
PROGETTATI PER I TRATTORI
Si tratta di motori, come è stato ripetutamente sottolineato dalla Casa costruttrice, progettati esplicitamente per l’utilizzo trattoristico. Obiettivo raggiunto grazie a soluzioni costruttive semplici ed affidabili: le teste cilindro, ad esempio, sono singole e le canne sfilabili, in modo da garantire un raffreddamento ottimale ed agevolare al massimo eventuali interventi manutentivi. I Farmotion presentano inoltre il recupero automatico del gioco valvole, assicurando un utilizzo che non richiede manutenzione per l’intera vita del motore. La potenza massima raggiungerà i 100 cavalli con il motore 3 cilindri, i 140 con il 4 cilindri e i 200 con il 6 cilindri,
Per questi nuovi motori, che entreranno in produzione nello stabilimento indiano di SDF all’inizio del 2014 arrivando a regime a 20 mila unità all’anno, Same promette performance sempre più elevate, curve di coppia e di potenza costanti (già dai bassi rpm) e, soprattutto, consumi ridotti.