Dopo aver incassato il colpo di illustri defezioni come quelle di John Deere, SDF e Yanmar, Agritechnica ha optato per lo slittamento al 2022, per l’esattezza dal 27 febbraio al 5 marzo, dell’edizione originariamente in calendario alla Fiera di Hannover dal 14 al 20 novembre di quest’anno.
La decisione di posporre la rassegna mondiale dedicata alla meccanizzazione agricola – come riferisce il comunicato stampa rilasciato dalla DLG (la Società Agricola Tedesca) – è stata presa dalla stessa DLG d’intesa con la VDMA, l’associazione tedesca dei costruttori di macchine agricole, e il Comitato consultivo degli espositori di Agritechnica. Una scelta dettata dall’incertezza causata dal perdurare della pandemia da Coronavirus e dalle campagne vaccinali che ancora procedono a rilento in Germania e all’estero.
QUATTRO MESI IN PIÙ PER DARE AD ESPOSITORI E VISITATORI CERTEZZA NELLA PIANIFICAZIONE
«In qualità di fiera leader a livello mondiale, Agritechnica è il punto d’incontro dell’intero settore della meccanizzazione agricola, nonché una piattaforma commerciale internazionale di grande rilevanza. I requisiti essenziali per far sì che espositori, visitatori e partner commerciali possano di nuovo incontrarsi sono le campagne vaccinali e i test di massa che vengono portati avanti in Germania, in Europa e nel mondo. La nostra priorità è quella di offrire agli espositori e ai visitatori certezza nella pianificazione, ma la situazione attuale non lo consente – ha commentato Reinhard Grandke, Chief Executive Officer di DLG –. Siamo convinti che entro la fine dell’estate, che è il termine ultimo per la registrazione degli espositori ad Agritechnica 2022, saremo in grado di fornire ai nostri espositori e visitatori la chiarezza necessaria per poter pianificare l’evento con la dovuta certezza».
I RITARDI NELLE VACCINAZIONI TRA I PRINCIPALI RESPONSABILI DELLA NUOVA CALENDARIZZAZIONE
«Per la nostra industria Agritechnica rappresenta e continuerà ad essere l’evento di punta nel panorama delle fiere internazionali. In stretta collaborazione con la DLG, abbiamo fatto tutto il possibile per sviluppare per questo autunno un concetto di fiera che potesse conciliarsi con l’emergenza sanitaria. La terza ondata di pandemia è attualmente in pieno vigore. Ma sono soprattutto le deludenti politiche di vaccinazione del governo federale tedesco e dei governi regionali che ci hanno purtroppo costretti a rallentare i nostri programmi. Stiamo ora guardando alla primavera del 2022 con nuovo slancio e rinnovata energia in modo da poter celebrare insieme un’Agritechnica come la conosciamo e la amiamo», ha dichiarato Anthony van der Ley, presidente della VDMA, sottolineando la posizione di rilievo di Agritechnica.
L’INNOVAZIONE AL CENTRO DI AGRITECHNICA
«Ormai da molti anni apprezziamo Agritechnica come l’eccezionale forza trainante dell’innovazione nel settore delle macchine agricole. In nessun altro luogo possiamo sperimentare nuove tecnologie per la produzione agricola con una simile ampiezza e profondità. Per noi, Agritechnica costituisce la piattaforma ideale per presentare e comunicare le novità dell’agromeccanica, poiché rende tangibile il futuro dell’agrobusiness. Non vediamo l’ora che arrivi la prossima fiera nel marzo 2022», ha affermato a sua volta Christoph Gröblinghoff, presidente del CdA di Agco/Fendt.
IL “FASCINO” DELL’EVENTO LIVE
«Agricoltori e contoterzisti investono nel loro futuro, anche adesso, durante la pandemia. Lo dimostra la domanda costantemente elevata di macchine agricole innovative, trattori e sistemi software. Quello che ci manca ora più che mai è il dialogo personale con il cliente e la possibilità di sperimentare direttamente le innovazioni – in una parola: il fascino di un evento dal vivo. Agritechnica incarna tutto questo come nessun altro. Torneremo di nuovo il prossimo marzo!», è la dichiarazione di Klaus-Herbert Rolf di Claas KGaA mbH, presidente del gruppo di lavoro di VDMA “Stampa e Pubblicità”.
DA NOVEMBRE 2021 SARÀ OPERATIVA LA PIATTAFORMA DIGITALE
Agritechnica tornerà dunque nel quartiere fieristico di Hannover, in Germania, dal 27 febbraio al 5 marzo 2022, e offrirà ai suoi visitatori un ampio programma espositivo e tecnico su argomenti di interesse attuale per la meccanizzazione e la produzione agricola internazionale.
Da novembre 2021, la piattaforma digitale di DLG accompagnerà visitatori ed espositori all’evento “fisico” offrendo un ricco programma di informazioni professionali e tecniche che andrà ad ampliare e rafforzare la portata di Agritechnica.
Fonte: DLG.
Le immagini si riferiscono all’edizione 2019.