HomeAttrezzatureVogelsang: nuove tecnologie per lo spandimento e il pompaggio del liquame Vogelsang: nuove tecnologie per lo spandimento e il pompaggio del liquame Attrezzature 10/12/2020 - meccagri Vogelsang continua a perfezionare le sue innovative tecnologie per lo spandimento e il pompaggio del liquame rendendole ancora più efficienti e ad alta precisione e riducendo al tempo stesso perdite ed emissioni nel pieno rispetto dell’ambiente. Si inseriscono in questa logica produttiva le novità dell’azienda di Essen (Oldenburg) per la prossima stagione. «Il nostro obiettivo è quello sfruttare appieno il liquame con tutti i nutrienti, contenere l’utilizzo di fertilizzanti minerali e ridurre le emissioni. Ciò non solo garantisce una maggiore convenienza nell’intera gestione del liquame, bensì ne favorisce anche l’accettazione collettiva e la sostenibilità ambientale», ha dichiarato Harald Vogelsang, direttore generale di Vogelsang. COMPATTEZZA E MANOVRABILITÀ I PUNTI DI FORZA DELLA BARRA UNIVERSALE UNISPREAD In primo piano tra i nuovi prodotti la barra universale UniSpread (nella foto di apertura) che, con larghezze di lavoro contenute da sei a nove metri e un peso complessivo ridotto, offre la stessa precisione e affidabilità dei sistemi di spandimento Vogelsang già affermatisi sul mercato. La differenza consiste nel fatto che la UniSpread è compatta e quindi più manovrabile e può essere equipaggiata, a seconda del campo d’impiego, con diverse tipologie di attacco per il liquame, ad esempio con sistemi di spandimento a barre sospese o con pattini di distribuzione. SPANDIMENTO DEL LIQUAME RASOTERRA E A BASSE EMISSIONI Grazie al distributore-dosatore ExaCut, che provvede a mantenere il liquame omogeneo e scorrevole e lo distribuisce uniformemente lungo i tubi flessibili di scarico, con un coefficiente di variazione inferiore al cinque percento, UniSpread spande il liquame in modo preciso e rasoterra. SISTEMA A PATTINO BLACKBIRD, CON UNA LARGHEZZA DI LAVORO DI 24 METRI Con una larghezza di lavoro di 24 metri, il sistema di spandimento a pattino BlackBird distribuisce il liquame con precisione alla base della pianta. Con una larghezza di lavoro di 24 metri, il sistema di spandimento a pattino BlackBird offre una distribuzione precisa e a basse emissioni del liquame, con una resa ancora maggiore per unità di superficie. I bracci laterali sono fissati al centro di un’ossatura robusta del telaio. Ciò ne assicura la stabilità e conferisce al contempo ai bracci la flessibilità necessaria per adattarsi in modo ottimale al terreno. I bracci laterali possono essere controllati singolarmente e ripiegati a una larghezza di trasporto di circa tre metri. Anche il modello BlackBird più grande è equipaggiato con pattini di nuova generazione, gli scarichi e il distributore-dosatore ExaCut ECQ, premiato per la sua precisione e semplicità di manutenzione. INNOVAZIONI NEL POMPAGGIO PER UN UTILIZZO E TRASFERIMENTO OTTIMALE DEL LIQUAME I lobi rotativi delle pompe Vogelsang sono stati perfezionati e garantiscono una maggiore efficienza nello spandimento del liquame. Il nuovo lobo rotativo HiFlo resist è caratterizzato da un nucleo con scanalature più leggero rispetto al precedente, interamente in ghisa. Il nucleo è rivestito di gomma la quale, grazie a questa incavatura, può ora penetrare anche negli interspazi e aderire ancora meglio al nucleo. Il lobo rotativo non è quindi solo più leggero, ma anche più stabile. Vogelsang ha inoltre modificato la piastra di protezione. Uno spallamento impedisce ora che la tenuta venga intaccata e logorata dai materiali fibrosi. Ciò contribuisce ad aumentare di quattro volte la durata utile della tenuta contenuta nella pompa. La nuova piastra di protezione può essere montata nelle pompe a lobi rotativi della serie VX e sostituire senza modifiche la piastra standard. Fonte: Vogelsang Spandimento liquame | Vogelsang