Anche nel settore dell’agricoltura, è acclarato, il futuro è digitale. Il domani dell’agricoltura appare infatti indissolubilmente legato alla sostenibilità ambientale, alla razionalizzazione delle risorse e ad una massiccia disponibilità di dati conservati on line, e ormai raggiungibili con qualsiasi dispositivo e da qualsiasi mezzo, dagli smartphone dell’operatore ai dispositivi montati sui trattori fino alle centraline in campo.
Il che rappresenta un efficace strumento nella lotta allo spreco di risorse, sinonimo di vantaggio economico per l’agricoltore.
DAL DIGITALE UN PREZIOSO CONTRIBUTO ALL’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
E in effetti il modello di Agricoltura 4.0, utilizzando tecnologie digitali per lo sviluppo di soluzioni intelligenti pensate all’insegna dell’elettronica, dell’informatica e dell’interconnessione, consente l’ottimizzazione dei processi produttivi, migliorandone la qualità e rendendoli più sostenibili in termini ambientali ed economici.
Per quanto il concetto di agricoltura 4.0 sia relativamente recente, dunque, questa nuova visione rappresenta una realtà sempre più importante, anche in Italia, e si stanno moltiplicando sul mercato le proposte relative alla digitalizzazione del settore primario.
AZIENDA PIONIERA NELL’INTERCONNESSIONE TRA MACCHINA E COMPUTER AZIENDALE
Ma si tratta di un ambito che non costituisce certo una novità per Caffini, l’azienda nata nel 1924 a Palù in provincia di Verona e oggi accreditata specialista dell’irrorazione made in Italy grazie alla sua vasta e tecnologicamente avanzata gamma di polverizzatori (sia trainati sia semoventi) e atomizzatori (portati, semiportati e trainati), affiancati da barre da diserbo, che ne ha decretato l’affermazione sui mercati di tutto il mondo.
Realtà proiettata verso l’innovazione per eccellenza, infatti, già nel 2011 Caffini, con il suo avanzato sistema GAST (Geo-referential Analytic Spraying Traceability), basato proprio sull’interconnessione tra macchina e computer aziendale attraverso cloud, si meritò il riconoscimento di Innovazione Tecnica al Sima di Parigi.
Un sistema poi, nel 2017, adottato sul polverizzatore semovente Striker in seno ad Industria 4.0.
ANCORA UN PASSO AVANTI CON CS CONNECT
Adesso l’ultima evoluzione delle proposte formulate dal marchio veronese per rispondere alle esigenze di Agricoltura 4.0, più emblematica che mai della sua carica innovativa, si chiama CS Connect: un progredito sistema di trasmissione dati completamente programmabile e progettato per la connessione bidirezionale tra lo sprayer Caffini e il computer aziendale o altri device.
Il sistema raccoglie e mette a disposizione in tempo reale i dati riguardanti la tracciabilità del mezzo e le condizioni di funzionamento, verificando anche le condizioni di sicurezza ed effettuando da remoto la diagnostica. Con CS Connect 4.0, inoltre, è possibile gestire in cloud tutti i dati e comandare via software gli attuatori che gestiscono il funzionamento di ogni macchina.
Il nuovo sistema CS Connect, disponibile per i semoventi Rider e Striker firmati Caffini, è proposto anche su tutta la gamma aziendale di polverizzatori trainati e portati e di atomizzatori, sia in primo equipaggiamento sia per usufruire di sistemi di guida già presenti sul trattore.
PIENA AMMISSIBILITÀ ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DAL CREDITO D’IMPOSTA 4.0
Connettività su misura, dunque, ma anche tutti i vantaggi offerti dal Credito d’Imposta previsto dal piano Industria 4.0, contemplato dalla legge di Bilancio 2020, che permette di usufruire di credito d’imposta fino al 40 per cento del costo dei beni strumentali nuovi.
CS Connect permette infatti di soddisfare pienamente i requisiti di accesso al Credito d’Imposta anche senza dotazione di sistemi Isobus.
Per accedere automaticamente al beneficio fiscale del 40 per cento dettato dal nuovo Credito d’Imposta, rivolto ad aziende agricole e contoterzisti, sia in regime ordinario sia forfettario (e valido anche per ditte individuali), sarà sufficiente acquistare un qualsiasi polverizzatore o atomizzatore Caffini equipaggiato di computer e CS Connect.
© riproduzione riservata